Begonia tigre: caratteristiche di cura, riproduzione, controllo dei parassiti

La begonia tigre è una pianta ornamentale da interno che attira l'attenzione con la sua bellezza, compattezza e bassa manutenzione. È una rappresentante di uno dei più grandi generi di begonie, che conta circa duemila specie, diverse per forma, colore delle foglie e dei fiori. La tigre appartiene al gruppo delle begonie decidue decorative ed è apprezzata per la bellezza delle sue foglie.
Contenuto:
Caratteristiche della cura delle piante
Begonia tigre attira l'attenzione con le sue foglie, il cui disegno ricorda una tigre: piccole macchie verdastre su uno sfondo marrone. La foglia è cuoriforme e smussata, con piccoli denti ai bordi, molto piacevoli al tatto. I fiori della begonia tigre sono poco appariscenti, come quelli di tutti i parenti decidui decorativi.
Molto spesso vengono rimossi in modo che non assorbano nutrienti dalle belle foglie. Questa pianta non è capricciosa e non richiede cure particolari, ma è necessario conoscere alcune delle sue caratteristiche affinché la begonia si senta a proprio agio:
- Irrigazione. Le begonie sono originarie delle foreste tropicali dell'America e del Messico. Pertanto, il microclima più accettabile per loro in casa è il terreno e l'aria umidi. Ma alla pianta non piacciono i ristagni idrici, che possono causare marciume radicale.È meglio annaffiare mentre la palla di terra si asciuga lungo il bordo del vaso di fiori, in modo che l'acqua non penetri sulle foglie. L'acqua dovrebbe essere stabilizzata e a temperatura ambiente.
- Umidità dell'aria. Per evitare che le foglie della begonia secchino, il vaso con il fiore deve essere posizionato su un vassoio con sassolini o argilla espansa, annaffiandoli costantemente. Alle foglie non piace la spruzzatura, reagendo con la comparsa di macchie rosse.
- Temperatura dell'aria. La Begonia si sente più a suo agio a una temperatura di più 16-18 in inverno e non più di 22 gradi Celsius in estate.
- Luce del sole. Il fiore teme i raggi diretti del sole e vive bene in ombra parziale o in luce diffusa. L'ideale sarebbe posizionare vasi con fiori sulle finestre situate sui lati nord, nord-ovest ed est. È auspicabile che l'illuminazione sia uniforme in estate e in inverno.
Trapianto e propagazione della begonia
Ripianta la begonia giovane necessario ogni primavera in un vaso più grande. Una pianta più vecchia deve essere ripiantata una volta ogni due anni. Un fiore non ripiantato perde il suo effetto decorativo, le sue foglie sbiadiscono, diventano più piccole e assumono un aspetto malaticcio. Dopo il trapianto è consigliabile cimare le foglie per permettere alla pianta di attecchire. La begonia trapiantata va tenuta al riparo dal sole, in un luogo buio, per diversi giorni.
Il terreno più adatto alla begonia è costituito da parti uguali di foglie, erba, terreno di conifere, sabbia e humus. L'alimentazione dovrebbe essere effettuata con molta attenzione, non più di una volta al mese. La begonia non ama un eccesso di nutrienti e può ammalarsi.È meglio rendere la soluzione fertilizzante meno satura di quanto indicato nelle istruzioni.
La pianta si propaga per talea di fusto e foglia, talea di cespuglio o semi. Ma il metodo più popolare sono le talee. Un taglio tagliato con tre foglie viene piantato in un terreno caldo preparato e posto in un luogo buio. Innaffia moderatamente, devi prenderti cura dell'umidità dell'aria.
I gambi delle foglie vengono tagliati pianta sana, immersi in un contenitore d'acqua o posti direttamente nel terreno. L'uso di ortaggi a radice e la creazione di condizioni di serra accelereranno il processo di formazione delle radici. Entro un mese, la pianta radicata viene piantata in un luogo permanente.
Malattie e parassiti
È necessaria una maggiore umidità dell'aria begonie del benessere, può causare lo sviluppo di microflora patogena se le piante sono troppo affollate sul davanzale della finestra e il movimento dell'aria è ostacolato vicino ad esse. Per evitare lo sviluppo di infezioni, è sufficiente creare spazio libero attorno al vaso di fiori. Infatti, nell'ambiente naturale, la begonia cresce nelle zone esposte al vento. Ma ai fiori non piacciono le correnti d'aria e durante la ventilazione è necessario proteggerli dai movimenti d'aria attivi. Se danneggiato, deve essere trattato con fungicidi.
I parassiti che attaccano le begonie includono afidi e acari. Vivono nella parte inferiore della foglia e si nutrono dei suoi succhi. Un ambiente fertile per la loro riproduzione è l'aria molto secca. È necessario trattare la pianta malata solo dal retro con una soluzione di sapone o insetticida se il danno è significativo. Il trattamento può essere effettuato in più fasi fino a quando completa distruzione dei parassiti.
La begonia non è solo una pianta molto bella, ma anche un meraviglioso antidepressivo, nutre le persone con la sua energia, dona determinazione e aiuta ad affrontare i problemi.
Per informazioni sui tipi di begonia e sulla sua cura, guarda il video:
Informazioni interessanti sull'orto