Pelargonium in crescita in casa, le sue proprietà benefiche

Il Pelargonium fragrante è spesso descritto come un geranio. Puoi capire perché molti giardinieri principianti e persino professionisti confondono questi due fiori; il pelargonium e il geranio appartengono alla stessa famiglia delle Geramiaceae, ed è molto difficile distinguerli dall'aspetto. Le loro foglie hanno la stessa forma, hanno la stessa struttura, fioriscono in modo simile: quindi qual è la differenza?
Contenuto:
Pelargonium profumato
Alla famiglia delle Geraniaceae appartengono i seguenti generi:
- Pelargonio
- Geranio
- Cicogna (Gru)
- Monsonia
- Sarcocaulone
Si scopre che il geranio e il pelargonium sono due generi diversi. Si distinguono per la forma dei fiori; in natura crescono in zone diverse ed esprimono una diversa resistenza al freddo.
Pelargonium profumato - subarbusto sempreverde, presenta un fusto densamente ramificato, che raggiunge un'altezza massima di 90 cm, alla base diventa legnoso, poi pubescente. Le foglie inferiori sono opposte, le foglie superiori sono alterne, i piccioli sono pelosi.
Il Pelargonium è famoso per il suo gradevole aroma di olio di rosa, che deriva dall'olio essenziale contenuto nel fusto e nelle foglie della pianta. I fiori sono raccolti in un'infiorescenza ad ombrella, i peduncoli sono lunghi, ogni fiore ha 10 stami e 1 pistillo.
La corolla è disponibile in una varietà di colori, che vanno dal bianco al rosso.Il Pelargonium ci è arrivato dal Sud Africa, hanno iniziato a coltivarlo in condizioni artificiali non tanto per le sue proprietà decorative, ma allo scopo di ottenere olio essenziale. Il fiore è senza pretese, si propaga facilmente e attecchisce rapidamente. Nei climi caldi, il pelargonium viene coltivato su scala industriale.
Applicazioni del pelargonium
Il Pelargonium è una pianta da olio essenziale. Olio essenziale ampiamente utilizzato nella produzione di sapone, cosmetici e profumi. Molto meno spesso il fiore viene utilizzato nella medicina popolare e in cucina. Il concentrato isolato dall'olio essenziale viene utilizzato anche per colorare prodotti in pelle.
Allora perché l'olio essenziale di pelargonium e di altri gerani è così utile? Innanzitutto aumenta le prestazioni fisiche e mentali. Aiuta a ripristinare lo stato emotivo, funziona come sedativo.
È usato per disturbi psicologici e mentali, aiuta a combattere l'ansia e la paura, a far fronte alla stanchezza cronica e al superlavoro. In un certo senso, l’olio di geranio e pelargonio è un antidepressivo.
L'olio vegetale ti aiuta a sentirti più sicuro, a superare le inibizioni e a smettere di essere sensibile ai cambiamenti nel mondo che ti circonda. Dopo una giornata dura e stressante, l'olio aiuta a rilassarsi e a ripristinare un'aura favorevole.
Usando l'olio in cosmetologia, mira a combattere eruzioni cutanee, desquamazione, infiammazioni e altri danni, ideale per le pelli sensibili. Aiuta a combattere l'eczema secco, le ustioni e i congelamenti, poiché ha proprietà rigeneranti.
Il Pelargonium aiuta a combattere i parassiti, quindi il suo olio viene utilizzato nel trattamento di funghi e pidocchi.I medici otorinolaringoiatri raccomandano anche l'olio di geranio per il trattamento delle malattie dell'orecchio medio, delle tonsille e della faringe. L'olio è ottimo per alleviare mal di testa ed emicrania. Se esegui l'aromaterapia per un lungo periodo, puoi ottenere la normalizzazione della pressione sanguigna e delle funzioni del muscolo cardiaco.
L'olio ha anche un effetto analgesico e antiedematoso, abbassa i livelli di zucchero nel sangue e aiuta a fermare la crescita delle cellule tumorali.
Pelargonium in crescita a casa
Se il pelargonium appare in casa, sarà necessario fornire condizioni speciali per la sua crescita e sviluppo:
- buona illuminazione
- irrigazione corretta
- nessuna spruzzatura
- temperatura dell'aria non inferiore a 12 gradi
- pizzicare, tagliare
Il Pelargonium ama davanzali luminosi e caldi; la temperatura ambiente è adatta alla pianta, ma in inverno tollera meglio temperature fresche, circa 8-10 gradi Celsius.
Se non c'è abbastanza luce, la pianta smetterà di fiorire o produrrà fiori molto piccoli e rari, non così luminosi. Se la pianta è in casa, è meglio proteggerla dalla luce solare diretta, che tollera bene quando è all'aperto, all'aria aperta. Il Pelargonium ama lo spazio, quindi dovresti fare attenzione che non sia disturbato da altre piante.
Il fiore dovrebbe essere annaffiato quando il terreno si asciuga. Se c'è troppa acqua, le radici possono marcire, come si può vedere dalle foglie indebolite e flosce. In inverno la pianta viene annaffiata raramente. Il Pelargonium tollera facilmente la mancanza d'acqua, quindi è meglio averne poca che troppa.

Terreno per gerani deve essere nutriente, quando lo prepari da solo, usa terra del giardino, torba e sabbia.Sul fondo del vaso viene posto un ampio strato di drenaggio; di tanto in tanto è necessario allentare il terreno per garantire l'accesso di ossigeno alle radici.
È molto importante scegliere la giusta dimensione del vaso, dipende dalla dimensione dell'apparato radicale. Per i gerani sarà meglio se il vaso è piccolo. Se il vaso è spazioso, la pianta non crescerà così attivamente e non fiorirà in modo così luminoso e abbondante.
Per rendere il cespuglio più rigoglioso e di bella forma, viene effettuato il pizzicamento per rimuovere il punto di crescita. La pizzicatura viene effettuata a febbraio o marzo. Il Pelargonium deve essere nutrito. Durante il periodo di crescita attiva, è necessario applicare fertilizzanti minerali liquidi, che dovrebbero contenere un minimo di azoto e un massimo di fosforo.
Riproduzione di gerani
Il Pelargonium si riproduce in due modi: vegetativamente e per seme. Nel primo caso vengono utilizzate talee verdi.
Le talee verdi per la propagazione vengono prelevate da marzo a settembre. Il rooting avverrà entro 7-14 giorni. Se vengono prelevate talee semilignificate, il periodo di campionamento va da agosto a ottobre e la radicazione durerà fino a 3 settimane. La lunghezza media del taglio è di 5 cm.
Usando un coltello affilato è necessario tagliare il gambo, lasciando le 3 foglie superiori, il resto viene rimosso. I tagli devono essere trattati con carbone o zolfo in modo che si asciughino; sarà sufficiente una giornata all'aria aperta.
Pianta i piccioli in bicchieri di plastica con fori di drenaggio. Questo viene fatto per un motivo: le pareti trasparenti consentono di controllare il livello di umidità del suolo e l'aspetto delle radici. La fibra di cocco viene posta in una tazza e immersa in una soluzione fungicida calda in modo che la fibra si bagni, quindi aspettiamo un giorno che si asciughi.
La talea deve essere piantata in profondità in modo che i bordi raggiungano il fondo.Inizialmente, il taglio potrebbe essere lento, ma dopo 3-4 giorni le sue condizioni verranno ripristinate. Il vetro va posizionato lontano dalla finestra, ma in un luogo luminoso. L'acqua viene versata solo nel vassoio. La pianta attecchirà più velocemente se la temperatura ambiente raggiunge i 24 gradi.
Talee radicate può essere spostato in piccoli vasi e trasferito in serre o alla finestra.
È molto più difficile far crescere qualsiasi pianta dai semi, ma il tentativo non è una tortura. I semi vengono seminati in contenitori in inverno, da dicembre a febbraio. Puoi preparare tu stesso il terreno mescolando la torba con sabbia di fiume; andrà bene anche la torba pura. Tra tre settimane appariranno i germogli. Per tutto questo tempo, il terreno viene regolarmente inumidito. È necessario creare un effetto serra, cioè coprire il contenitore con vetro o pellicola.
Il germoglio viene trasferito in un contenitore separato quando su di esso compaiono almeno tre foglie. Quando compaiono più di 6 foglie, la pianta può essere pizzicata in modo che inizi a ramificarsi.
Come possiamo vedere, coltivare il pelargonium è molto semplice; in ogni casa si possono creare condizioni favorevoli. L'olio essenziale ottenuto dalle foglie di geranio è molto benefico per tutti i sistemi del corpo.
Come scegliere il pelargonium profumato e come coltivarlo, guarda il video:
Informazioni interessanti sull'orto