Bosso

Purtroppo, bosso in crescita nelle zone con climi molto freddi è associata ad alcune difficoltà. Negli inverni gelidi, le piantagioni di bosso richiedono riparo; inoltre, è improbabile che un arbusto sempreverde in tali condizioni cresca rapidamente.

Pertanto, si raccomanda che solo i residenti delle regioni meridionali tentino di creare una siepe di bosso sempreverde sul loro sito, mentre ad altri amanti di questa nobile pianta si consiglia di coltivarla come pianta da contenitore.

Bosso nella progettazione del paesaggio

I cespugli della pianta sono piuttosto decorativi; le piccole foglie attraggono con il loro colore verde brillante e brillano; ricoprono densamente i rami.

Con una potatura corretta e frequente del bosso, i giardinieri esperti ne ottengono:

  • confini perfetti;
  • siepi di diverse altezze e forme.

La pianta tollera bene la potatura pesante.

Alcuni tipi di bosso, ad esempio sempreverdi, o comuni, in condizioni ideali per la pianta, cioè nei paesi mediterranei può crescere come un albero e raggiungere un'altezza di circa 10 m, mentre il bosso bolearico in genere può crescere fino a 20 m, la sua chioma è molto fitta, in natura la pianta può assumere la forma di un cespuglio.

Per creare siepi vengono spesso utilizzati diversi tipi di bosso comune; senza potatura, i suoi cespugli possono raggiungere un'altezza di 3 m.

A volte vengono utilizzate varietà più compatte, nane, che delimitano aiuole e vialetti.

Bosso a foglia piccola, che cure richiede?

La pianta non è esigente in termini di tipo di terreno e intensità della luce, può crescere con successo in ombra parziale e in spazi aperti.

Per formare dei bellissimi cespugli sarà necessario effettuare una potatura sistematica, da maggio ad agosto; solo tale attenzione consentirà di ottenere una siepe ordinata o belle forme potate.

Propagazione del bosso

La corona della pianta si forma in estate. Naturalmente non bisogna buttare via i rami tagliati, possono essere utilizzati come talee per la propagazione. Si consiglia di utilizzare talee lunghe circa 10 cm.

Ottenere piantine non è affatto difficile. Per la radicazione dovrai creare una serra fresca; potrai posizionarla nel luogo più ombreggiato del giardino. La cura consisterà nell'irrigazione sistematica.

Si noti che la formazione del sistema radicale delle piantine può richiedere da diversi mesi a un anno.

Il secondo metodo di propagazione, non meno semplice, è la divisione del cespuglio.

La pianta tollera tranquillamente il reimpianto e può essere effettuato a qualsiasi età. Per formare una siepe fitta, pianta i cespugli su due file o secondo uno schema a scacchiera.

Per prima cosa pianificano il sito su cui verrà creata una siepe, quindi segnare i fori per la semina. La distanza tra loro non deve essere inferiore a 35 cm, le varietà nane possono essere piantate a una distanza più ravvicinata.

Per creare file uniformi, si consiglia di installare dei picchetti lungo i bordi e di tendere la corda.

Puoi scoprire di più sulla distanza consigliata tra i cespugli per questa varietà quando acquisti il ​​bosso presso un vivaio.

Durante il primo anno di crescita sarà necessaria una sola potatura dei cespugli. Durante il secondo anno e quelli successivi si effettuano diverse potature per attivare la ramificazione e dare alla pianta la forma desiderata. È importante farlo finché la recinzione non raggiunge l'altezza richiesta e si chiude.