Dono della Moldavia - una varietà di peperone produttiva con immunità innata alle malattie
Regalo dalla Moldavia
Podarok Moldavia
dulcis piperis
Metà presto

Un regalo dalla Moldavia - una varietà di pepe conosciuta da tempo, meritatamente popolare tra i residenti estivi; la sua descrizione, foto e recensioni a riguardo ti fanno venir voglia di coltivare proprio un ortaggio così bello e gustoso sulla tua trama.
Storia dell'apparenza
La varietà è stata sviluppata nel 1973 presso l'Istituto di ricerca moldavo per l'agricoltura irrigata e la coltivazione di ortaggi. Il materiale di partenza per la creazione della varietà è stata la linea ibrida 115/60 e la varietà White Capia.
Dove posso crescere
Il registro statale non stabilisce restrizioni sulle regioni in cui è possibile coltivare la varietà Podarok Moldova, viene coltivata in qualsiasi condizione climatica, escluse quelle subartiche.
Il pepe è adatto alla coltivazione in piena terra, in serre e serre, su un balcone e persino su un davanzale ben illuminato.
Descrizione e caratteristiche della varietà
La pianta è di media altezza, compatta, vigorosa e non necessita di tutori. La larghezza della corona è compresa tra 40 cm e l'apparato radicale è ben sviluppato. Le foglie delle piante sono piccole e non ce ne sono molte sugli steli.
Poiché gli internodi sono corti, viene allegato un gran numero di frutti. La loro disposizione è bassa, non interferiscono tra loro.
Descrizione dei frutti
I peperoni della varietà Podarok Moldova hanno una bella forma a cono. Nello stato di maturità tecnica, il colore del frutto è verde scuro; man mano che matura, vira al marrone; nello stato di maturità biologica, vira al scarlatto scuro.
I frutti sono a pareti spesse, succosi, con un aroma pronunciato, la loro lunghezza può raggiungere i 12 cm, il peso - 110 g, possono essere consumati a piena maturazione e in uno stato di maturità tecnica.
La fruttificazione dei cespugli dura circa un mese, il raccolto viene raccolto in 4-5 passaggi.
Quali sono i vantaggi della varietà
Solo numerosi vantaggi consentono al peperone Podarok Moldova di resistere adeguatamente alla concorrenza di varietà e ibridi che appaiono sistematicamente sul mercato.
I vantaggi della varietà sono:
- facilità di cura;
- poco impegnativo per le condizioni climatiche;
- compattezza delle piante, possibilità di piantagioni più fitte;
- non c'è bisogno di reggicalze, formazione di cespugli o rimozione di figliastri;
- immunità innata alle comuni malattie del peperone, resistenza genetica al fusarium e al verticillium;
- buona germinazione dei semi;
- la capacità di raccogliere tu stesso i semi, perché il Dono della Moldavia non è un ibrido;
- presentazione eccellente, mantenimento della qualità, buona sicurezza durante il trasporto.
Guardiamo un video interessante sulla varietà di peperoni Gift of Moldova:
Ci sono degli svantaggi?
Nelle recensioni del pepe Podarok Moldova non si fa praticamente menzione di carenze.
Se prendiamo in considerazione quelli generali che sono caratteristici di tutte le varietà, allora possiamo indicare che per rese vegetali elevate avrai bisogno di:
- piantare in una zona ben illuminata;
- irrigazione sistematica;
- in condizioni di serra - mantenendo l'umidità dell'aria e la temperatura stabile.
Area di applicazione
Il gusto del pepe può essere definito eccellente, ha un sapore dolciastro e un aroma leggero.
Lo scopo dei frutti è universale; possono essere utilizzati:
- crudo per preparare insalate;
- per farcire e preparare primi piatti;
- per preparazioni fatte in casa, ketchup, lecho, adjika.
I peperoni si possono conservare interi, perché... esposto ad alte temperature non perde colore né forma. Può anche essere congelato intero ed essiccato.
Come coltivare le piantine
Le condizioni climatiche della maggior parte della Russia suggeriscono un metodo di semina per coltivare il pepe. Solo al Sud si semina direttamente nel terreno.
I tempi di semina vanno calcolati tenendo conto del fatto che i peperoni germinano lentamente; per ottenere piantine a pieno titolo occorreranno almeno 100 giorni, cioè La semina del pepe può iniziare a metà febbraio.
Per le piantine è meglio utilizzare contenitori singoli, questo eviterà l'immersione.
Per disinfettare i semi, è possibile utilizzare una soluzione di permanganato di potassio; i biostimolanti Epin o Zircon aiuteranno ad accelerare la germinazione. Il pre-ammollo dei semi aumenta il tasso di germinazione.
Non ci sono requisiti speciali per il terreno, puoi utilizzare quello destinato alla coltivazione di colture di belladonna, o universale, con l'aggiunta di humus e sabbia di fiume. Quando prepari il terreno, puoi aggiungere un po' di cenere di legno o gesso tritato.
I contenitori per piantine di peperone non sono profondi. I semi non sono sparsi fitti; tra le file vanno lasciati circa 4-5 cm; nelle file i semi vengono posti a una distanza di 2 cm.
Per la germinazione attiva dei semi, dovrai posizionare i contenitori con le colture in una serra, la temperatura ottimale è +25 + 28 C. Per trattenere l'umidità, coprire il contenitore con vetro o pellicola e ventilarlo quotidianamente per mezz'ora.
Dopo la comparsa delle piantine, le piantine vengono coltivate ad una temperatura non inferiore a + 16 C, la durata delle ore diurne non deve essere inferiore a 12 ore. Se necessario, viene applicata un'illuminazione aggiuntiva. Il terreno è mantenuto in uno stato di moderata umidità, altrimenti ci sarà il pericolo di malattie fungine, in particolare della gamba nera.
L'irrigazione e l'aspersione vengono effettuate con acqua calda e stabilizzata. Le piantine vengono fecondate due volte; puoi usare Nitrophoska o Azofoska.
Una settimana e mezza prima della messa a dimora nel terreno, le piantine iniziano a indurirsi, mentre bisogna fare attenzione che le piante non siano esposte ai raggi diretti del sole.
I peperoni si piantano quando raggiungono un'altezza di 18-20 cm, quando presentano 8-10 foglie vere. La presenza di fiori su una pianta non è un ostacolo alla messa a dimora.
Guardiamo un video utile a riguardo. come coltivare piantine di pepe di alta qualità:
Atterraggio nel terreno
Le piante possono essere piantate nel terreno tra la fine di maggio e l'inizio di giugno, quando la minaccia del gelo è scomparsa e il terreno nei letti si è riscaldato fino a + 15 C.
Scegli un posto per l'aiuola ben illuminato dal sole, preferibilmente protetto sul lato nord. I peperoni non dovrebbero essere piantati in pianura dove c'è il rischio di accumulo di acqua piovana. Dovresti anche evitare di piantare piantine su terreni argillosi pesanti con elevata acidità.
Le piantine non dovrebbero essere piantate vicino ad altre piante di belladonna. I migliori predecessori del pepe sono carote, cavoli, zucchine e ravanelli. Non dovresti posizionare i letti con varietà dolci e amare uno accanto all'altro; le colture potrebbero essere impollinate in modo incrociato e, di conseguenza, la varietà dolce potrebbe acquisire amarezza indesiderata.
Al momento della messa a dimora le piante vengono disposte secondo uno schema di 40x50 cm (o 25x60 con il metodo a fila larga) per 1 mq. puoi piantare 5-6 cespugli.
Prima di piantare, puoi aggiungere una manciata di humus nei buchi. Dopo la semina, il peperone viene annaffiato generosamente con acqua tiepida stabilizzata.
Regole di cura
I letti su cui sono piantati i peperoni dovrebbero essere diserbati una volta ogni due settimane e allentati dopo ogni irrigazione. L'opzione di utilizzare il pacciame eviterà l'allentamento sistematico del terreno.
La coltivazione dei peperoni nelle serre richiederà l'organizzazione di una ventilazione di alta qualità, perché... l'aria viziata e troppo umida favorirà lo sviluppo di agenti patogeni.
Gli agronomi sconsigliano di rimuovere alcune foglie dopo la comparsa delle ovaie, ma i frutti maturi dovrebbero essere rimossi in modo tempestivo, ciò prolungherà il periodo di fruttificazione.
La varietà Gift of Moldova non è autoimpollinante, quindi si consiglia di spruzzarla con sciroppo di zucchero diluito durante la fioritura.
Il pepe è una pianta che ama l'umidità, viene annaffiata quando il terreno si asciuga, preferibilmente la sera. Utilizzare acqua tiepida e stabilizzata.
Circa 10-12 giorni prima della raccolta si interrompe l'irrigazione, altrimenti i frutti risulteranno troppo acquosi e il loro sapore non sarà elevato.
Alimentazione
Poiché la resa della varietà è elevata, le piante avranno sicuramente bisogno di concimazione, ma una concimazione moderata; il fertilizzante in eccesso causerà solo danni.
Durante la stagione di alimentazione dovrebbero essercene 3:
- Primo: 15-18 giorni dopo la semina nel terreno, i fertilizzanti dovrebbero contenere azoto. Può essere urea (urea) o solfato di ammonio, ne serviranno 10-15 g per 10 litri di acqua, viene utilizzata anche una soluzione di letame bovino fresco e un infuso di foglie di ortica. I fertilizzanti vengono applicati in forma liquida, 1 litro per cespuglio, dopo abbondanti annaffiature.
- Il secondo - 20 giorni dopo il primo. Utilizzare una soluzione di solfato di potassio o perfosfato semplice (15-20 g per 10 litri di acqua). Puoi aggiungere prodotti complessi: Kemira-Lux, Agricola. Tra i rimedi naturali possiamo consigliare l'infuso di cenere.
- Il terzo viene prodotto durante il periodo di maturazione dei frutti; vengono utilizzati fertilizzanti contenenti potassio e fosforo.
Malattie
Nonostante la varietà sia resistente a numerose malattie, se le condizioni di crescita non vengono soddisfatte, le piante possono essere danneggiate da funghi che provocano processi putrefattivi.
Se la malattia viene notata in modo tempestivo, il trattamento con fungicidi aiuterà a liberarsene:
- Cuprosano;
- Horus;
- Topazio;
- Prossimamente:
- altri farmaci contenenti rame.
Si consiglia di spruzzare i cespugli e il terreno circostante. Puoi aggiungere una piccola quantità di permanganato di potassio all'acqua per l'irrigazione.
Parassiti
Gli afidi possono causare danni significativi ai cespugli di pepe: le loro numerose colonie si nutrono della linfa di foglie e germogli giovani, le parti colpite della pianta appassiscono, si seccano e perdono foglie.
A scopo preventivo si consiglia di spruzzare il peperoncino con infusi:
- briciole di tabacco;
- buccia d'arancia;
- aglio e cipolle;
- assenzio;
- calendule.
Questi rimedi aiuteranno se non ci sono molti parassiti. In caso di danni significativi, vengono utilizzati Aktara e Actellik, Confidor, Intavir. La spruzzatura viene eseguita più volte con un intervallo di 5 giorni.
Un parassita altrettanto grave sono le lumache. Se sono pochi vengono raccolti a mano. Sono efficaci anche le trappole, ovvero contenitori interrati con sciroppo di zucchero, birra e pezzi di cavolo.
La varietà di peperone Gift of Moldova è apprezzata dai coltivatori di ortaggi e meritatamente: ha un gusto eccellente, è ben trasportata e conservata, può essere venduta sul mercato e preparata in diversi modi per l'inverno.
Parassiti





Per saperne di più

Per saperne di più

Per saperne di più