Marciume batterico umido del peperone, sintomi, prevenzione

L'agente eziologico del marciume batterico umido del pepe è il batterio Pectobacterium carotovorum subsp. Il pericolo degli agenti patogeni è che hanno un alto tasso di sopravvivenza in condizioni anaerobiche e aerobiche.
Il pericolo di infezione esiste durante tutta la stagione di crescita della pianta e del raccolto; anche i frutti raccolti possono essere colpiti.
Contenuto:
- Quali sono i sintomi del marciume batterico dei peperoni?
- Natura biologica della malattia
- Fattori che favoriscono lo sviluppo
- Metodi di controllo e prevenzione
Quali sono i sintomi del marciume batterico dei peperoni?
I primi sintomi di danno al frutto sono macchie depresse e sature di umidità sulla superficie del frutto. Con il passare del tempo, la dimensione delle macchie aumenta, interessando non solo i tessuti superficiali, ma anche quelli situati più in profondità.
I frutti colpiti acquisiscono una consistenza acquosa e mucosa e le loro pareti si rompono. Un prodotto avariato ha un odore acuto e sgradevole, tipico delle infezioni batteriche.
È particolarmente pericoloso quando si sviluppa marciume umido durante il processo di maturazione dei frutti del peperone rosso.
Il danno al colletto della radice di una pianta porta a:
- cavità dello stelo;
- scolorimento delle foglie
- appassimento e morte del cespuglio.
Natura biologica della malattia
La putrefazione batterica è causata da microrganismi parassiti della ferita.Un ambiente umido e un clima caldo stimolano lo sviluppo dei batteri.
Gli agenti patogeni si diffondono attraverso insetti parassiti che mangiano e succhiano le foglie.
Nelle aiuole la diffusione della malattia può avvenire durante il processo di raccolta, attraverso il contatto diretto dei frutti marci con quelli sani situati nelle vicinanze. Allo stesso modo, la contaminazione avviene quando i prodotti vengono riposti nelle scatole.
Gli organismi patogeni sono in grado di sopravvivere alle gelate invernali, purché si trovino nei resti di piante coltivate ed infestanti e nei frutti colpiti.
Fattori che contribuiscono allo sviluppo della malattia
Promuove lo sviluppo di marciumi batterici peperone aumento dell'umidità dell'aria durante lo stoccaggio e il trasporto dei prodotti. Poiché la malattia si sviluppa molto rapidamente, può causare grandi perdite di prodotto anche durante lo stoccaggio a breve termine.
Fattori non meno pericolosi che contribuiscono allo sviluppo del processo putrefattivo sono:
- danni meccanici ai pod;
- superfici della ferita sulla pelle formate a seguito dell'attività dei parassiti;
- crepe sulla buccia del frutto;
- scottature solari;
- altre malattie;
- conservazione a temperatura +25+30 C.
Metodi di controllo e prevenzione
Purtroppo gli agronomi non possono consigliare farmaci altamente efficaci per combattere il marciume batterico del peperoncino o dei peperoni.
Per ridurre la minaccia di danni, si consiglia di trattare l'apparato radicale delle piantine con Fitosporin-M, diluito in una proporzione di 2 - 3,2 g per 1 litro di acqua, prima di piantare nel terreno.
Per conservare in sicurezza i baccelli maturi, possono essere sciacquati con acqua clorata contenente almeno lo 0,005% di cloro, quindi asciugati accuratamente.
Eppure è possibile proteggere i peperoni dal marciume batterico; per questo sarà necessario adottare le seguenti misure preventive:
- controllare rigorosamente la quantità di fertilizzanti azotati applicati al terreno;
- tutto il materiale di semina deve essere disinfettato;
- per coltivare piantine, utilizzare una miscela di terreno disinfettata;
- in condizioni di serra, sostituire o incidere periodicamente il terreno;
- organizzare una ventilazione di alta qualità delle serre;
- adottare tutte le misure possibili per combattere gli insetti nocivi e le mosche, che possono anche diffondere l'infezione.
Per quanto riguarda i frutti:
- La raccolta dai letti dovrebbe essere effettuata con tempo asciutto;
- scartare immediatamente i baccelli di dubbia qualità;
- Durante la raccolta e il trasporto si dovrebbero evitare danni meccanici ai peperoni;
- La temperatura di conservazione del raccolto non deve superare i + 21 C.
Il rispetto delle misure preventive proteggerà il raccolto di peperoni, sia esso peperoncino piccante o peperone dolce, dalla putrefazione batterica.
Guardiamo un video utile sulla lotta al marciume batterico del peperone:
Parassiti

Per saperne di più

Per saperne di più