Papavero orientale perenne, tipi e varietà, semina e cura, opzioni di propagazione

I fiori del papavero perenne, chiamato papavero orientale, sono estremamente attraenti. Sono piuttosto grandi, fino a 15-18 cm di diametro, hanno graziosi petali ricurvi e sfumature luminose e ricche.
Gli artisti adorano dipingere papaveri in fiore; le loro immagini spesso decorano oggetti per la casa, tessuti e piatti.
Il papavero orientale è considerato il più attraente tra tutte le specie vegetali, non sorprende che sia molto popolare tra i giardinieri dilettanti.
Contenuto:
- Papavero orientale perenne: descrizione della pianta
- Tipi di papavero e sue varietà
- Dove acquistare e come piantare il papavero da giardino perenne
- Regole di cura e irrigazione
- Organizzazione dello svernamento
- Parassiti e malattie
- Opzioni di propagazione per il papavero perenne
- Perché il papavero perenne non fiorisce, cosa fare
- Cos'altro dovresti sapere: il papavero orientale contiene oppio
Papavero orientale perenne: descrizione della pianta
Questo tipo di papavero è chiamato anche papavero a foglie basse ed è una pianta erbacea rizomatosa, perenne. Cresce spontaneamente sui pendii montuosi della Turchia e dell'Iran, nel Caucaso, e può crescere anche nei prati subalpini aridi. I cespugli hanno dimensioni impressionanti; la loro altezza può raggiungere circa 90 cm.
Il fusto, che è un peduncolo, può essere eretto o alquanto ricurvo, può essere ricoperto di foglioline, oppure capita che sia completamente nudo. La parte inferiore del fusto è solitamente ricoperta di peli biancastri.
I cespugli si distinguono per radici potenti che consentono loro di rimanere saldamente nel terreno e fornire al fiore sostanze nutritive e umidità.
Le foglie basali della pianta sono lanceolate, di forma oblunga con bordi sezionati in modo pinnato. Il loro colore è verde chiaro, la superficie è ricoperta da un bordo biancastro. Le foglie sugli steli hanno colore e forma identici, solo le loro dimensioni sono molto più piccole.
Durante il periodo della fioritura la pianta è decorata con fiori singoli, il cui diametro può variare da 10 a 20 cm, ogni fiore ha da 4 a 6 petali, piuttosto grandi, dipinti in diverse tonalità di rosso, rosso-arancio o rosso-rosa. I petali di alcune specie presentano una macchia nera alla base del fiore. Gli stami e le antere sono allungati e di colore nero o viola scuro.
La durata di vita di un fiore in condizioni meteorologiche favorevoli è di circa una settimana; la fioritura inizia, a seconda della zona climatica, dall'inizio di giugno e può durare fino a metà luglio.
Frutta papavero perenne - grani molto piccoli, di colore grigio scuro o bruno, racchiusi in una scatola oblunga arrotondata di colore bruno o grigioverde.
Dall'alto è coperto da un fondo piatto. Ognuno di essi contiene circa 9mila semi, la loro maturazione avviene nel mese di agosto.
Tipi di papavero e sue varietà
Esiste un'enorme varietà di varietà di papavero orientali, più di duecento; gli allevatori hanno lavorato duramente per creare varietà lussuose di questo meraviglioso fiore.
Le forme del giardino stupiscono l'immaginazione con i colori squisiti dei petali, dal bianco al viola e al lilla, dal rosa e arancio allo scarlatto brillante, di grandi dimensioni. I fiori possono avere petali lisci, seghettati o doppi.
La maggior parte delle varietà di papavero perenne sono ibridi.
Tra i più apprezzati vorrei segnalare:
- Il preferito dai giardinieri, il papavero della signora Perry
- meravigliosa Regina di maggio
- capo indiano rosso cioccolato
- straordinaria varietà a fiore bianco Perry's White.
Stanno tutti benissimo nelle aiuole e nei mixborder se piantati in gruppi.
Dove acquistare e come piantare il papavero da giardino perenne
Puoi acquistare piantine di papavero da giardino sul mercato da coltivatori dilettanti; sono vendute nei garden center e nei negozi online. Se lo desideri, puoi acquistare non piantine, ma semi di papavero e coltivarli tu stesso.
La pianta non è particolarmente esigente in cure e non teme le basse temperature.
Si consiglia di scegliere aree per la semina dei papaveri perenni ben illuminate dal sole, ma è possibile ottenere una fioritura rigogliosa piantando in una zona leggermente ombreggiata. Ma quando si sceglie un luogo, è necessario tenere conto del fatto che i fiori sembrano più vantaggiosi su uno sfondo verde in prati ben illuminati.
Alla pianta non piace molto il trapianto, quindi è consigliabile scegliere subito un sito dove i cespugli cresceranno per molti anni. Un'ottima opzione sarebbe un appezzamento su una piccola collina: ai papaveri non piacciono le pianure, l'umidità costante e le acque sotterranee stagnanti. Se il sito si trova in una pianura, dovrai occuparti della disposizione dello strato di drenaggio.
Poiché i gambi dei fiori sono piuttosto alti, dovresti pensare in anticipo all'installazione dei supporti per legarli: questo eviterà che i fiori si rompano in caso di forti venti.
Sebbene il papavero orientale sopravviva in qualsiasi terreno permeabile, come altre piante avrà un aspetto più attraente se piantato in un terreno fertile e sciolto.
Si incoraggia l'applicazione di fertilizzanti, il verde delle foglie diventerà più luminoso, i fiori saranno più grandi. Si consiglia di concimare durante l'intera stagione di crescita. Il periodo di crescita ottimale nella stessa area va dai 5 ai 7 anni, dopodiché le piante dovranno essere trapiantate in un altro luogo.
Data la tendenza alla crescita non vanno effettuate piantagioni fitte, è meglio piantare cespugli ad una distanza di 55-70 cm l'uno dall'altro.
Guardiamo un video interessante sul papavero perenne e sulla sua coltivazione:
Regole di cura e irrigazione
Abbiamo già detto che al papavero non piace l'umidità elevata, tuttavia la pianta necessita di annaffiatura. Sebbene la necessità di umidità sia parzialmente fornita dalla lunga radice, che penetra abbastanza in profondità nel terreno.
La pianta è classificata come amante del calore, anche se può resistere al gelo fino a - 35 C senza alcun riparo.
Trasferimento
Non dovresti ripiantare frequentemente la pianta.
I cespugli vengono ripiantati dopo la fioritura, in autunno. Poiché la radice della pianta è molto lunga, dovrai estrarla con attenzione, cercando di non disturbare la zolla di terra.
Quando potare
Il tempo è dedicato a questa procedura dopo la fine della fioritura. Tagliare gli steli e le foglie alla radice, perché dopo la fioritura ingialliscono e appassiscono, la pianta perde il suo aspetto decorativo. Dopo un po ', le foglie giovani appaiono sopra il terreno, ma le loro dimensioni saranno molto più piccole.
Si ricorre alla potatura completa se non si desidera raccogliere i semi, ma se i semi vengono raccolti, la potatura viene eseguita solo dopo che le corone sono maturate.
Organizzazione dello svernamento
Poiché i papaveri sono classificati come piante resistenti al gelo, non è affatto necessario organizzare l'isolamento per loro. Ma uno spesso strato di pacciame naturalmente non farà male.Come pacciame è possibile utilizzare paglia, torba, corteccia d'albero o trucioli di legno.
Parassiti e malattie
Tra gli insetti, solo gli afidi possono attaccare il papavero.
Ma ci sono alcune malattie che possono colpire una pianta:
- oidio
- marciume radicale
- macchia fungina nera
La causa della malattia è spesso una cura impropria, in particolare le frequenti annaffiature abbondanti.
Le foglie malate e le parti di radici rilevate vengono immediatamente tagliate ed eliminate per arrestare lo sviluppo della malattia; le piante vengono trattate fungicidi, poltiglia bordolese o soluzione di solfato di rame.
Guardiamo un video sulla coltivazione del papavero perenne:
Opzioni di propagazione per il papavero perenne
Puoi propagare i papaveri:
- talee;
- cespugli divisori;
- seminare semi.
Il modo più semplice per coltivare i papaveri è dai semi.
La semina viene effettuata con l'inizio della primavera o prima dell'inizio del gelo in autunno. Si possono ottenere piante più forti se i semi vengono sottoposti a stratificazione. Per la semina autunnale si scelgono i giorni di fine novembre, quando la temperatura non supera i + 3 + 4 gradi C. A temperature più elevate i semi possono germogliare, ma con l'inizio del gelo muoiono.
La semina primaverile viene effettuata subito dopo lo scioglimento della neve.
Iniziano il lavoro preparando il terreno, ripulindolo dai resti di vecchie radici e ciottoli, allentandolo con cura, applicando fertilizzanti minerali e organici, humus e compost sono adatti.
Le scanalature per la semina sono realizzate poco profonde, profonde massimo 2 cm, altrimenti le piantine potrebbero non sfondare in superficie attraverso lo spessore del terreno.
Per accelerare il processo di germinazione, puoi coprire le colture con pellicola trasparente.I germogli potrebbero apparire in 2 settimane; durante questo periodo sarà necessario mantenere il livello di umidità nell'aiuola.
Per proteggere le piantine emergenti, puoi costruire un riparo leggero; pellicola o spunbond proteggeranno le tenere piantine dal gelo, dal sole e dal vento.
Per evitare che le piante siano troppo affollate, durante la semina i semi possono essere sparsi ad una distanza di 3-5 cm l'uno dall'altro. Se le piantine sono troppo fitte, vengono diradate dopo la comparsa della terza foglia.
I papaveri cresciuti dai semi solitamente fioriscono nel secondo o terzo anno.
I metodi di propagazione vegetativa richiedono una cura piuttosto attenta; il papavero mette radici in un nuovo posto piuttosto difficile. La fioritura si osserva solitamente l'anno successivo alla semina.
Per la divisione vengono scelti cespugli di età compresa tra tre e cinque anni. In questo caso, non è consigliabile scavare completamente il cespuglio, è sufficiente separare un frammento della radice dal lato. La divisione può essere effettuata all'inizio della primavera, prima che appaiano i boccioli, oppure in autunno, dopo la fine della fioritura. Bisogna fare attenzione a preservare il più possibile il fragile apparato radicale.
Il metodo di divisione del cespuglio è vantaggioso in quanto il risultato sono piante assolutamente identiche alla pianta madre, conservando tutte le caratteristiche della varietà.
Quando si propaga per germogli laterali, si consiglia di conservare le talee prima della semina per 24 ore in una soluzione di radice o qualsiasi altro stimolante della formazione delle radici.
Per la semina viene preparato il terreno sciolto, inumidito, le talee piantate vengono coperte con tappi trasparenti, è possibile utilizzare bottiglie di plastica di acqua minerale. Dopo che si sono formate le radici, le piante vengono trapiantate in un luogo permanente.
Perché il papavero perenne non fiorisce, cosa fare
Le ragioni possono essere diverse, in primo luogo: le piante molto giovani spendono tutte le loro energie nella crescita del rizoma. Solitamente nel secondo o terzo anno di vita compaiono i primi peduncoli fiorali, uno o due; solo al 3-4° anno la fioritura sarà rigogliosa.
Si può osservare una mancanza di fioritura a causa della forte ombreggiatura della zona.
Una cura adeguata gioca un ruolo importante nella formazione dei germogli, ad esempio la pianta può soffrire di un allentamento troppo attivo, che danneggia il sistema radicale.
Cos'altro dovresti sapere: il papavero orientale contiene oppio
Quando si scelgono le varietà di papavero da piantare in giardino, è necessario tenere presente che alcune di esse contengono oppioidi, classificati come sostanze narcotiche.
La legge vieta la coltivazione di varietà vegetali contenenti oppio. Non è difficile identificare le varietà vietate, hanno un grande baccello. Nelle varietà decorative è piccolo.
Non dimenticare che la coltivazione del papavero orientale può comportare una sanzione amministrativa se il numero di cespugli non supera i 9 pezzi. Se le piante sono 10 o più il giardiniere può essere perseguito penalmente.
Commenti
Non ho mai visto una tale varietà di papaveri come in questo articolo in natura. Di solito cresce solo il papavero rosso e la sua altezza non è di 90 cm, ma quasi la metà. È molto bello quando un campo di papaveri fiorisce alla fine della primavera: è qualcosa di incredibile.
Abbiamo grandi papaveri che crescono vicino alle nostre case, attirano così tanta attenzione! Cammini e non riesci a staccare gli occhi da loro. Una pianta così apparentemente semplice, ma per quanto attraente sia, è semplicemente sorprendente.