Cura dell'edera da interni e da giardino, propagazione, controllo delle malattie

prendersi cura dell'edera interna

Una delle piante da interno più comuni è l'edera o l'edera. Prendersi cura dell'edera da interni non richiede molti sforzi, per cui i giardinieri la apprezzano molto.

Inoltre, si distingue per la velocità di crescita e la bellezza del fogliame.

Contenuto:

Descrizione dell'edera da interno, come appare nella foto

Appartiene alla famiglia delle Araliaceae. In totale, in natura esistono più di dieci specie e più di duecento varietà. Il nome della pianta da interno solitamente significa Edera comune.

edera

L'edera proviene dalle regioni subtropicali, in condizioni naturali preferisce luoghi ombreggiati e si trova nelle foreste.

Puoi riconoscerlo in foto dalle seguenti caratteristiche:

  • Come molte viti sempreverdi, cresce solo su supporto, aggrappandosi ad esso con radici aeree. Cresce fino a 15-21 m di lunghezza, nelle zone subtropicali cresce all'aperto, intrecciandosi ai muri delle case;
  • Le foglie sono intere, divise in lobi lungo i bordi. Le venature chiare sono chiaramente visibili sulle lame delle foglie verdi. Coriaceo e denso al tatto con una superficie lucida. Può variare in dimensioni e forma a seconda della varietà e della specie;
  • I fiori non hanno aspetto rappresentativo; sono piccoli e raccolti in infiorescenze verdastre, formano frutti nerastri.Sebbene la fioritura in casa sia un evento raro, i giardinieri consigliano di tagliare le infiorescenze risultanti perché non hanno l'odore migliore. Inoltre i frutti di questa pianta sono velenosi.

Nel corso degli anni gli steli dei fiori diventano più densi, la corteccia diventa legnosa. Altra caratteristica distintiva è il fatto che dalla parte del fusto rivolta verso il sostegno si formano delle radici che favoriscono la crescita delle viti.

Prendersi cura di Indoor Ivy, ordinaria

Una pianta senza pretese e persistente sarà un vero vantaggio per ogni giardiniere.

Tuttavia, nonostante ciò, si raccomanda di non dimenticare l’importanza di una cura adeguata:

  • Dopo l'acquisto, il fiore deve essere ripiantato, poiché il fiore viene venduto in un substrato speciale che non assorbe bene l'umidità. Il vaso deve essere poco profondo, sul fondo del contenitore deve essere posto uno strato drenante;
  • Durante il reimpianto è necessario agire con estrema cautela per non danneggiare le radici. Dato che la radice non sopporta bene l'essiccamento, è importante non ritardare il reimpianto;
  • Dopo il reimpianto, si consiglia di posizionare la pianta per una settimana separatamente dagli altri fiori del giardino di casa. Ciò è necessario per l'adattamento e previene la diffusione di malattie se il fiore acquistato è infetto;
  • Spruzzature regolari e una doccia calda non saranno male. L'aria eccessivamente secca provoca la formazione di macchie marroni sulle foglie;
  • La temperatura ottimale è 15-17°C. Nella stagione fredda va ridotta a 6-12°C, anche se questa pianta persistente sopporta facilmente sia le alte che le basse temperature;
  • L'edera è esigente in termini di illuminazione: con la mancanza di luce solare, le foglie possono sbiadire e allungarsi.Tuttavia, la luce solare diretta può bruciare i dischi;
  • Una volta ogni tre mesi si consiglia di applicare il fertilizzante, che può essere acquistato in qualsiasi negozio specializzato. In inverno si consiglia di ridurre a una la frequenza di applicazione del fertilizzante;
  • È esigente in termini di annaffiatura; il terreno deve essere sempre umido, ma l'acqua non deve ristagnare, poiché ciò può portare al marciume radicale. In inverno si consiglia di ridurre la frequenza e la quantità delle annaffiature.

cura dell'edera interna

Le viti giovani necessitano di un reimpianto annuale, mentre le piante adulte dovrebbero essere ripiantate man mano che la radice cresce. Il contenitore ottimale per l'edera è considerato un vaso poco profondo ma largo, sul fondo del quale si consiglia di posizionare uno strato di drenaggio.

Propagazione dell'edera

Come molti altri vitigni sempreverdi, in casa è possibile utilizzare solo metodi di propagazione vegetativa.

Le tipologie disponibili includono quelle indicate in tabella.

TaleePer realizzarli si consiglia di recidere le parti superiori dei fusti, lunghe non più di 10 cm, sulle quali si sono sviluppate le radici aeree. Le talee tagliate vengono poste in una miscela di terreno fogliare e sabbia e ricoperte sopra con polietilene per garantire le condizioni di serra. È importante non dimenticare la necessità di inumidire sistematicamente il terreno. Dopo il radicamento, le talee vengono piantate in contenitori separati
Per tiriPer prima cosa devi tagliare un germoglio che abbia già sbocciato almeno sette foglie. Viene praticata un'incisione su tutta la sua lunghezza e lo stesso lato del germoglio viene adagiato sulla sabbia bagnata e pressato al suo interno. Dopo che il germoglio ha messo radici, deve essere diviso in parti in modo che ci sia una foglia per parte e piantato in vasi diversi
StratificandoÈ simile alla propagazione per germogli, ma la stratificazione non viene pressata nel substrato, ma fissata con graffette. In questo caso le viti non vengono separate dal fusto principale

propagazione dell'edera interna

L'efficacia di ciascun metodo è approssimativamente uguale. Chiunque, anche un giardiniere alle prime armi, può propagare l'edera con mezzi vegetativi.

Informazioni più complete sulla propagazione dell'edera - n Wildeo:

[video^https://youtu.be/ojLebayD47A]

Malattie e parassiti dell'edera indoor

L'edera è una pianta persistente e i parassiti la attaccano abbastanza raramente. Ma soffre anche di una serie di malattie derivanti da cure improprie: aria eccessivamente secca, mancanza di umidità o luce.

Nonostante le foglie coriacee e la resistenza generale, l'edera talvolta soffre gli attacchi di ragni rossi, tripidi, cocciniglie e cocciniglie. Spesso compaiono a causa della mancanza di umidità o di una temperatura troppo elevata nella stanza.

Se si notano tracce di parassiti, si consiglia di trattare le foglie con una soluzione di sapone da bucato o con l'insetticida Actellik. Nei casi particolarmente gravi, l'edera deve essere trapiantata in un nuovo terreno.

Se le regole di cura non vengono seguite, sulle foglie possono apparire macchie brunastre. Se non presti attenzione in tempo, le macchie inizieranno a diffondersi, il che può distruggere completamente il fiore.

Tipi di edera da interni

Esistono un gran numero di specie e varietà. Tuttavia, solo pochi di essi sono adatti all’uso nel giardinaggio indoor.

GhiacciaioCome tutta l'edera domestica, si distingue per le foglie piccole con bordo bianco e punti chiari sulle lame.
ColchideIn natura sono distribuiti nelle umide foreste subtropicali dell'Iran e della Transcaucasia.I fusti sono sottili, con radici aeree, le foglie sono intere, coriacee e lucide, e quando vengono toccate emanano un odore di noce moscata. A differenza di altre specie, si sente meglio all'ombra
OrdinarioFoglie piccole, steli sottili. Spesso sono le varietà di questa specie ad essere utilizzate nel giardinaggio indoor.

Liana è utilizzata sia nel giardinaggio indoor che outdoor. A seconda di dove verrà piantata l'edera, è importante selezionare le specie appropriate, poiché quelle stradali sono di grandi dimensioni, scomode per le condizioni dell'appartamento.

Segni: si può tenere in appartamento?

È difficile trovare una pianta alla quale la saggezza popolare non associ alcun segno; l'edera non fa eccezione. Convenzionalmente, i segni associati a Hedera possono essere suddivisi in positivi e negativi.

edera interna

Quelli positivi includono:

  • Gli specialisti in bioenergetica consigliano di posizionarlo sui davanzali delle case per armonizzare la situazione familiare e ridurre al minimo i conflitti;
  • Adatto a famiglie con bambini iperattivi, aiuterà a normalizzare l'energia nella stanza;
  • C'è un'opinione secondo cui se si posiziona la pianta in ufficio, gli affari finanziari andranno in salita. Ciò è dovuto al fatto che la vite sempreverde è la personificazione della vitalità dello spirito. Ecco perché si consiglia di collocarlo nelle case di persone limitate e insicure delle proprie capacità;
  • C'è un'opinione secondo cui la fioritura in casa è un segno che la casa ha il più alto grado di armonia, fedeltà coniugale, un'atmosfera di fiducia e comprensione reciproca;
  • Hedera è un protettore universale contro il malocchio e le emozioni negative dirette agli abitanti della casa. Secondo i sensitivi, il fiore può assorbire la negatività che fluisce in casa dall'esterno.Se una persona con cattive intenzioni viene in casa, il fiore proteggerà la famiglia e impedirà il possibile sviluppo di conseguenze negative di energia negativa.

Tuttavia, accanto ai segnali positivi, ce ne sono anche alcuni negativi.

Quindi, insieme alle proprietà positive della pianta, alcuni sostengono che l'edera abbia anche una serie di proprietà negative:

  • La prima e più spiacevole proprietà è considerata vampirismo energetico. Quindi, alcuni credono che la pianta non solo protegga la casa dalle influenze esterne negative, ma assorba anche tutta l'energia positiva. Per proteggersi dal pericolo di fuoriuscita di energia, alcuni giardinieri posizionano il fiore sul balcone;
  • Mettere un fiore nella casa di una ragazza non sposata può influenzare negativamente la vita personale della ragazza. Ciò è dovuto all'opinione dei bioenergetici secondo cui tutte le piante rampicanti respingono gli uomini dal loro proprietario;
  • Mentre alcuni sostengono che un'edera in fiore sia un segno che tutto va bene in casa, alcuni credono che, al contrario, sia un presagio di un imminente collasso della vita familiare;
  • Le persone che soffrono di attacchi di malinconia diventano ancora più vulnerabili piantando un fiore in casa;
  • Un ramo spezzato di un fiore sano è foriero di problemi finanziari.

Che tu ci creda o no è una questione personale per ognuno. Innanzitutto è importante considerare che si tratta di una bellissima pianta in grado di decorare qualsiasi ambiente.

Guardiamo un video sui segni associati alle piante in coma:

Edera da giardino: caratteristiche di cura

Quando ci si prende cura di loro, è innanzitutto importante considerare che, indipendentemente dalla tipologia e dalla varietà, tutti amano un substrato fertile.

Pertanto, è importante considerare che i terreni argillosi di Heder non sono adatti poiché le radici saranno prive di ossigeno, che non potrà penetrare nella struttura densa.

Si consiglia di piantare in primavera in modo che la pianta abbia il tempo di acquisire forza prima del freddo invernale. Nella scelta si consiglia di privilegiare le zone protette dalle correnti d'aria, è meglio se si trovano su una collina.

edera

Altre caratteristiche in crescita includono:

  • Per la semina si consiglia di selezionare piantine sane con radici forti, un gran numero di rami forti e foglie lucenti e sane. La piantina non deve presentare segni di danni o malattie;
  • Prima di piantare, è necessario preparare in anticipo il substrato: andrà bene universale o una miscela di terreno fogliare ed erboso, torba e sabbia in proporzioni uguali;
  • La buca per la messa a dimora dovrà essere leggermente più grande della radice della piantina; sul suo fondo dovrà essere posto uno strato drenante di piccoli sassolini o argilla espansa;
  • Si consiglia di cospargere di terra la radice posta nella buca e annaffiarla sopra.

Dopo la semina, la giovane piantina ha bisogno di molta acqua e aria fresca. Si consiglia di allentare sistematicamente il terreno, soprattutto dopo la pioggia. Questo aiuterà ad evitare che si formi la crosta. Non sarà superfluo pacciamare il substrato.

fiore d'edera

Inoltre, alla partenza è necessario:

  • Innaffia la vite due volte a settimana. È importante però considerare che l’Hedera non tollera l’eccesso di umidità;
  • Nella prima metà dell'estate è necessario applicare la concimazione azotata che favorisce la formazione e lo sviluppo di nuovi rami. Nel secondo - fosforo e potassio, che aiutano a rafforzarli;
  • È importante non dimenticare la necessità di una potatura sistematica della vite per formare un cespuglio e rimuovere i rami secchi e danneggiati. Conviene però iniziare la potatura all'inizio dell'estate, quando il flusso dei succhi sarà terminato e la formazione del cespuglio porterà beneficio, non danno;
  • Lo svernamento dell'Hedera nel sud è possibile senza riparo, nei climi caldi le viti tollerano tranquillamente il calo di temperatura invernale sotto il manto nevoso. Nelle regioni settentrionali si consiglia di staccare i germogli dai supporti e di adagiarli a terra, isolandoli con pellicola e tela.

Quando si alleva l'edera, è importante tenere conto del fatto che questa pianta cresce molto rapidamente e in pochi anni può riempire completamente l'intero cottage estivo.

Per evitare ciò, si consiglia di scavare sistematicamente completamente i germogli in eccesso e rimuovere i germogli. Ciò impedirà loro di eseguire nuovamente il root. Come ultima risorsa, se non è possibile rimuovere meccanicamente le viti, è necessario ricorrere all'aiuto di erbicidi.

L'edera da interno è una pianta senza pretese che non richiede cure particolari. Diventerà una decorazione per qualsiasi davanzale e giardino e non richiederà quasi nessuno sforzo di manutenzione.

cura dell'edera internaederapropagazione dell'edera internafiore d'ederacartelli di edera per interniedera internaedera

Commenti

Se non sbaglio, dietro il cortile vicino al recinto cresce un'edera che non è mai stata piantata da nessuno, e nessuno se ne prende cura, ma la pianta continua a crescere magnificamente e si intreccia al recinto.