Come concimare correttamente le piante d'appartamento in casa

Per molti, i fiori domestici non sono solo la decorazione d'interni, ma anche un hobby preferito. Per rendere i fiori piacevoli alla vista, devi farlo con attenzione cura, seguendo molte regole e istruzioni. L'apparato radicale si trova in uno spazio limitato, quindi prendersi cura delle piante d'appartamento è significativamente diverso dai fiori del giardino. Vengono richiesti requisiti speciali per la scelta del terreno, dell'illuminazione, dell'irrigazione e della concimazione.
Contenuto:
- Come concimare le piante da interno
- Come preparare il terreno per il reimpianto delle piante
- Cura ottimale per le piante d'appartamento
- Sintomi dei parassiti delle piante domestiche
Come concimare le piante da interno
Le piante d'appartamento hanno bisogno ogni giorno di micro e macroelementi. I microelementi essenziali sono:
- potassio
- fosforo
- azoto
I macronutrienti essenziali sono:
- rame
- ferro
- manganese
- zinco
Sia una carenza che un eccesso dei suddetti elementi possono portare ad un cambiamento nell'aspetto della pianta e influenzare negativamente la fioritura e la fruttificazione. I giardinieri esperti possono determinare dall'apparenza quale sostanza manca. Ad esempio, l'azoto influenza il colore delle foglie e la loro crescita, il fosforo influenza il colore e la fioritura. I fertilizzanti per piante d'appartamento possono essere organici e inorganici.
I fertilizzanti organici (naturali) includono letame, compost, cenere e altri additivi minerali inorganici. Minerale fertilizzanti può essere composto da più elementi o può contenerne solo uno. Per i fiori da interno, utilizzare una forma liquida di fertilizzante.
Sono ampiamente disponibili in tutti i negozi di fiori e persino nei supermercati. Per alcune piante è possibile acquistare formulazioni speciali, ad esempio per i cactus, per le orchidee, per quelle da fiore, ecc. Nutrire le piante d'appartamento in casa può essere radicale o fogliare. Nel secondo caso si tratta di irrorazione dei germogli.
Un'alta concentrazione di sostanze nutritive può causare ustioni alle foglie e al sistema radicale, quindi è necessario seguire scrupolosamente le istruzioni. La concimazione radicale e fogliare viene effettuata la sera. La pianta viene annaffiata in anticipo con acqua stabilizzata. Il fertilizzante non viene applicato sul terreno asciutto.
Come preparare il terreno per il reimpianto delle piante
Esistono diverse miscele di terreno per piante diverse. Potete acquistarli oppure prepararli a casa voi stessi. Una caratteristica essenziale del suolo è il suo valore nutritivo. Prima dell'uso, il terreno deve essere setacciato per rimuovere le particelle in eccesso e calcinato in forno per distruggere i microrganismi dannosi.
Per le piante da interno viene utilizzato terreno sciolto; deve essere allentato periodicamente per consentire il libero accesso dell'ossigeno alle radici. Per questa procedura viene utilizzato un bastoncino di legno. Alla miscela è possibile aggiungere sabbia grossolana di fiume. Aggiungerà scioltezza e porosità. Sul fondo del vaso viene posto uno strato drenante di argilla espansa e sopra uno strato di torba.
Puoi anche aggiungere carbone alla miscela di terreno. Il trapianto viene effettuato nel periodo primaverile-estivo, in autunno o inverno della pianta trapiantato solo se assolutamente necessario. I piatti dovrebbero essere di media grandezza, non molto più grandi della dimensione dell'apparato radicale.Man mano che le radici crescono, viene selezionato un vaso più grande. Alcune piante hanno difficoltà a sopravvivere al trapianto, in questo caso potete limitarvi a sostituire lo strato superiore del terreno o a trasferirle in un nuovo contenitore.
Casi in cui una pianta necessita di reimpianto:
- la pianta necessita di un vaso più grande
- il terreno è impoverito
- la pianta cresce male
Se la pianta è malata, è necessario attendere che si riprenda completamente per non causare stress inutili. Il trapianto viene effettuato anche durante la fioritura. Un mese prima del trapianto, le piante vengono nutrite intensamente e il giorno prima annaffiate abbondantemente.
Dopo il trapianto, la pianta viene anche annaffiata, spruzzata e posta in un luogo protetto da correnti d'aria e luce solare diretta. Le piante d'appartamento sentono il bisogno di fertilizzanti dopo 1-1,5 mesi. Inizia foraggio la pianta può essere coltivata dopo 2-3 settimane.
Cura ottimale per le piante d'appartamento
Tutte le piante da interno, senza eccezioni, non tollerano la luce solare diretta e preferiscono la luce calda. Le specie da fiore e i rappresentanti con foglie variegate richiedono un approccio individuale. È meglio posizionare le piante sul davanzale della finestra, più vicino alla fonte di luce; il tulle trasparente può fungere da protezione aggiuntiva dai raggi luminosi.
Tutte le piante ornamentali non tollerano le correnti d'aria. Anche durante l'aerazione della stanza, si consiglia di riorganizzare i vasi per un po'. Il punto più importante è la corretta irrigazione delle piante. Durante il periodo vegetativo (primavera ed estate), la pianta necessita di annaffiature frequenti.
In inverno l'apparato radicale è dormiente, quindi la pianta va annaffiata una volta alla settimana o anche meno spesso. Nella stagione calda, non solo le radici, ma anche le foglie hanno bisogno di umidità. Vengono spruzzati con un flacone spray, a volte puoi organizzare una doccia. Acqua per Smalto dovrebbe essere sistemato, a temperatura ambiente.
Se ignori queste regole, la pianta potrebbe ammalarsi o indebolirsi. Non dovresti usare acqua bollita, non contiene ossigeno né microelementi benefici per la pianta. Raramente qualcuno regola la temperatura in una stanza solo per il comfort delle piante d'appartamento. Le condizioni ottimali per lo sviluppo dei fiori sono 15-25 gradi.
Alcune specie possono tollerare temperature più calde. Pertanto, in inverno non è consigliabile posizionare le pentole vicino a dispositivi di riscaldamento e radiatori. Quando si pulisce la casa, anche la polvere viene rimossa dalle piante. La polvere impedisce alla luce di raggiungere le foglie, necessaria per il processo di fotosintesi. La polvere può contenere sostanze dannose per il fiore.
Sintomi dei parassiti delle piante domestiche
Se la pianta è infetta da un virus, i sintomi possono essere molto diversi. La pianta smette di crescere, le foglie si macchiano e gli steli appassiscono. Spesso il virus non viene curato, la pianta viene buttata via prima che la malattia si diffonda agli esemplari sani. L'antacrosi appare a temperature ambiente elevate e elevata umidità.
Le punte delle foglie diventano marroni e compaiono macchie nere. Le foglie colpite vengono rimosse, quelle sane vengono trattate con un insetticida e l'irrigazione viene temporaneamente ridotta. A causa dell'eccessiva umidità, potrebbe apparire una gamba nera: fungina malattia. Le talee colpite vengono rimosse e la cura viene migliorata.Il marciume radicale si verifica a causa dell'irrigazione eccessiva. Le foglie diventano gradualmente gialle, poi gli steli, poi i germogli diventano neri e la pianta muore.
In una fase iniziale, la pianta può essere salvata rimuovendo le radici marce. L'oidio si manifesta come una patina bianca sulle foglie. Questa è un'infezione fungina.Le foglie colpite dovrebbero essere rimosse e quelle sane dovrebbero essere spruzzate con un fungicida.
L'idropisia appare quando il terreno è impregnato d'acqua e l'illuminazione è insufficiente. Il fungo si trova solo nella parte inferiore della foglia. Se le foglie sono ricoperte di macchie marroni, ciò potrebbe indicare una malattia batterica o fungina. Per la prevenzione, le foglie sane vengono trattate con un fungicida. L'irrigazione è temporaneamente ridotta.
I punti neri sono una malattia fungina che si manifesta nelle secrezioni di afidi, cocciniglie e mosche bianche. Non è necessario trattare la pianta, è sufficiente rimuovere la placca con una spugna umida. Il marciume grigio appare in una stanza fredda. Il fungo sembra una muffa soffice.
Le foglie vengono tagliate e il terreno viene trattato con un fungicida. Cura la cura delle piante d'appartamento inizia con la scelta del vaso e la preparazione della miscela di terreno. Se perdi anche un solo oggetto per la cura, puoi perdere il tuo fiore per sempre.
Video sui migliori fertilizzanti per fiori da interno: