Fiori autunnali: varietà popolari di fiori autunnali e nozioni di base per prendersene cura

Nonostante il fatto che in autunno la natura si prenda una pausa dal tripudio di colori e dallo splendore dei fiori, in alcuni giardini iniziano ancora a sbocciare una varietà di fiori. Sono anche popolarmente chiamati fioritura autunnale. Poiché a settembre fa ancora caldo, ciò consente fiori come: aster, gerbera e begonia.Aster. Questi fiori sono anche chiamati callistephus.
Tra queste piante ci sono specie alte e basse. Pertanto, la loro altezza varia da 20 a 150 cm. L'aster inizia a fiorire ad aprile e continua fino al tardo autunno. Specie come l'aster del New England mantengono il loro colore fino al gelo. Le varietà a fioritura autunnale sono generalmente molto alte e ramificate.
Contenuto:
- Piantagione e propagazione dell'aster
- Piantagione e propagazione della gerbera
- Regole per la cura della begonia
- Quali fiori crescono in ottobre?
- Parassiti e malattie della bocca di leone
- Proprietà utili del colchico
Piantagione e propagazione dell'aster
Gli astri sono considerati fiori molto amanti della luce, quindi per piantarli è necessario scegliere aree ben illuminate. Se vengono piantate varietà perenni, possono crescere in un posto per cinque anni. In base alla tipologia dei fiori vengono piantati secondo uno schema 20x30 o 50x80. Per quanto riguarda la cura delle piante, consiste nell'allentamento e nell'irrigazione periodici.
Inoltre, quando compaiono delle erbacce tra i filari, è necessario estirparle.I fiori possono essere propagati tramite semi o dividendo i cespugli. La propagazione per seme non sempre dà buoni risultati, perché le piantine sono molto deboli. Per preservare le caratteristiche varietali dei fiori è meglio dividerli in cespugli. Per la divisione vengono selezionati cespugli che sono cresciuti nello stesso posto per almeno cinque anni. I fiori autunnali vanno divisi e ripiantati esclusivamente nella stagione primaverile.
Gerbera appartiene alla famiglia delle Asteraceae e conta circa 70 specie. Fondamentalmente le gerbere vengono coltivate in vaso. La fioritura di questa pianta inizia all'inizio della primavera e dura fino al tardo autunno. L'altezza media dei fiori è di circa 30 cm. Esistono molte sfumature di piante: dal classico bianco al rosso scuro.
Piantagione e propagazione della gerbera
Le gerbere vengono piantate in un vaso con terreno pre-preparato. La composizione ideale del terreno sarebbe una miscela di torba, sabbia e terreno fogliare. Il terreno deve essere drenato, quindi è necessario utilizzare argilla espansa. Durante la sua crescita, il fiore deve essere annaffiato regolarmente, poiché potrebbe non sopportare l'essiccamento.
L'irrigazione deve essere effettuata in modo tale che l'acqua non cada sul piatto fogliare della pianta. Inoltre, una volta ogni due settimane devi nutrire la gerbera con fertilizzanti minerali. La Gerbera si propaga semi e cespugli divisori. L'ultimo metodo di riproduzione è considerato il più semplice, quindi è diventato molto diffuso.
Per la divisione, i cespugli di tre anni vengono selezionati e divisi in più parti, con due foglie giovani su ciascuna. Si consiglia di accorciare le radici delle piante di circa 10 cm Per quanto riguarda la propagazione per seme è necessario iniziare la semina a gennaio-marzo. La profondità di semina non deve essere superiore a 3 mm.Per garantire la massima germinazione dei semi, la temperatura durante la semina non deve essere inferiore a 18 gradi.
Begonia. La begonia tuberosa è una pianta erbacea con lussuosi fiori a forma di rosa. Esistono molte varietà diverse di begonie disponibili in un'ampia varietà di forme, dimensioni e configurazioni di fiori. La particolarità di questi fiori è la presenza di un rizoma ispessito, il cui diametro è di circa sei centimetri. I fiori si propagano dividendo tuberi e semi. La semina dovrebbe essere effettuata sotto vetro.
Regole per la cura della begonia
Con l'inizio dell'autunno, i tuberi della begonia aumentano di dimensioni e la fioritura inizia gradualmente a interrompersi. Dopo che gli steli muoiono, devono essere tagliati con cura. I tuberi sono abbastanza resistenti al gelo, quindi quando appare il primo gelo non verranno danneggiati.
In inverno, le begonie giovani vanno conservate in una stanza luminosa e fresca, mentre le begonie adulte vanno conservate in un luogo asciutto.
Nella stagione autunnale, l'irrigazione del fiore dovrebbe essere moderata. L'acqua per l'irrigazione dovrebbe essere dolce e stabilizzata. Per mantenere l'umidità ottimale, una pentola con begonia può essere posizionato su un vassoio con torba e muschio bagnati.
Quali fiori crescono in ottobre?
Il clima ad ottobre è molto freddo, molti fiori sono già appassiti, quindi i giardinieri cercano di prolungare la fioritura il più a lungo possibile. Snapdragon aiuterà a continuare la favola estiva. Si tratta di fiori perenni con una cinquantina di specie. L'altezza degli steli dei fiori varia da 15 cm a un metro.
I fiori hanno una grande forma a due labbra, con infiorescenze semplici o doppie. I frutti delle bocche di leone si presentano sotto forma di una scatola a più semi a due celle.La fioritura di questa pianta inizia a giugno e termina con l'inizio del primo gelo.
Parassiti e malattie della bocca di leone
Il più comune parassitiche colpiscono la pianta sono la cocciniglia, la septoria e il marciume radicale. I fiori infetti da queste malattie devono essere immediatamente rimossi dalla zona. E il terreno su cui crescono queste piante deve essere trattato con agenti antifungini.
Per quanto riguarda i parassiti, le cocciniglie e le farfalle che possono deporre le uova sono pericolose per le bocche di leone. Per evitare che i fiori si infettino, è necessario rispettare sempre le regole basilari di cura ed evitare che le piante siano vicine l'una all'altra.
Colchico. Si tratta di una pianta velenosa perenne appartenente alla famiglia dei Colchicum. Questo fiore prende il nome dal fatto che in primavera ha foglie che muoiono con l'arrivo dell'estate, e in autunno inizia a fiorire.
La pianta ha foglie abbastanza grandi, la cui larghezza è di circa tre centimetri. In estate il fiore è in uno stato di dormienza vegetativa. Il colchico fiorisce da settembre a ottobre. La pianta ha circa tre grandi fiori. Questa pianta si riproduce per semi e bulbi figli. Il colchico va piantato in primavera, preferibilmente in una zona soleggiata.
Proprietà utili del colchico
Il colchicum è considerato una pianta medicinale, quindi viene utilizzato nella medicina popolare. Poiché la pianta contiene molto veleno, viene utilizzata nella produzione di vari farmaci farmacologici. Il colchicum è anche incluso nelle tinture e negli unguenti medicinali.
Il cormo del fiore contiene sostanze chimiche come: alcaloidi (colcamina e colchicina), zuccheri, flavonoidi e acidi aromatici. Tinture e unguenti a base di colchico possono avere effetti analgesici, diuretici e antiemetici.
Video sui fiori autunnali sul sito: