Segreti di cura adeguata della gerbera in vaso

Gerbere
Coltivare piante da interno nell'era del rapido sviluppo della tecnologia dell'informazione e dell'aumento dello stress psico-emotivo è uno dei modi per soddisfare emotivamente, rilassarsi, cercare armonia e creare conforto in casa. I colori vivaci delle gerbere attirano sempre l'attenzione; assomigliano a grandi margherite multicolori, che non solo possono sollevare il morale, ma diventare anche una vera decorazione per qualsiasi interno.
Contenuto:

Descrizione e diversità varietale

La Gerbera è un fiore straordinario con una gamma di colori abbastanza ampia. Un'antica leggenda narra che una ninfa della foresta di nome Gerba si trasformò in un modesto fiore di gerbera. Era molto bella, le persone intorno a lei la ammiravano costantemente.
Stanca di un'attenzione così attenta alla sua persona, ha deciso di diventare un fiore poco appariscente. Tuttavia, la gerbera è impossibile da perdere. Petali di spugna attirare sempre l'attenzione. È caratterizzato da una maggiore resistenza al gelo e alle correnti d'aria, attecchisce facilmente quando trapiantato ed è considerata una pianta piuttosto senza pretese. Pertanto, molte persone amano coltivare la gerbera a casa, in vasi di fiori.
Esistono diverse varietà di gerbere da interno:
  1. Gerber Jameson. È la pianta più comune. È consuetudine coltivare le specie decorative nane della gerbera di Jameson in vaso.Questa varietà è piuttosto resistente, caratterizzata da grandi fiori multicolori e foglie larghe.
  2. Festival. Una varietà ideale per la coltivazione in vaso. I grandi fiori della pianta sono abbinati a foglie di dimensioni abbastanza compatte.
  3. Viola. La varietà è caratterizzata da foglie strette e grandi fiori doppi.
  4. Gerbere bicolore. Sono particolarmente apprezzati per la particolarità dei loro colori.
Puoi elencare un numero enorme di varietà gerbere, ognuna di esse ha le sue caratteristiche distintive. Gli allevatori lavorano costantemente per sviluppare nuove varietà ancora più raffinate, belle e adatte alle condizioni domestiche.

Piantagione, propagazione e reimpianto di gerbere

Gerbera

Per preservare la pianta è necessario seguire diverse regole. Ogni anno la gerbera necessita di essere trapiantata in un vaso più grande, sostituendo il terreno e il drenaggio. È meglio scegliere un terreno fertile, ricco di vitamine e minerali, oppure acquistare terreno già pronto in qualsiasi negozio di fiori. Prima di piantare, il terreno deve essere riscaldato, irrigato e solo successivamente piantato.
La Gerbera è una pianta amante del calore; se piantata in terreno ghiacciato può morire. Durante il reimpianto, è necessario monitorare attentamente la rosetta di foglie; non deve essere ricoperta troppo in profondità dal terreno; le foglie devono essere protette dalla terra che vi penetra.
In modo da impegnarsi nell’autoriproduzione gerbere, dovresti sapere che esistono 2 metodi principali di propagazione: dividere le piante adulte e coltivare piante giovani dai semi.
I semi vengono seminati in terreno caldo e umido in vasi o scatole all'inizio della primavera. Quando le piantine crescono e appaiono 3 foglie, puoi raccogliere.Dopo che sono apparse 5-6 foglie, le piante possono essere trapiantate in vasi separati. Dopo circa un mese è possibile nutrire le giovani gerbere per favorirne la crescita.
Il metodo preferito per propagare le gerbere, in cui una pianta eredita tutte le caratteristiche di un'altra, è la divisione. Per la divisione viene selezionata una pianta adulta di 4-5 anni. Il periodo più favorevole è considerato l'inizio della primavera. Una pianta adulta viene accuratamente divisa lungo il rizoma in una o due piante separate, che vengono piantate in vasi. La loro semina e cura sono identiche alle regole di base per il reimpianto e la cura delle piante adulte.

Cura adeguata delle piante

Fiori

Per crescere pianta bella e sana È necessario seguire diverse regole:
  1. Irrigazione e inumidimento tempestivi. È necessario annaffiare la gerbera solo con acqua tiepida, a temperatura ambiente, non bollita. L'irrigazione viene effettuata uniformemente durante tutto l'anno. L'idratazione delle foglie mediante spruzzatura dovrebbe essere eseguita il più spesso possibile; la gerbera ama l'umidità.
  2. Illuminazione corretta. Come nessun'altra pianta, la gerbera ama la luce solare diretta. Pertanto, è preferibile coltivarlo sul davanzale di una finestra.
  3. Alimentazione. Si consiglia di concimare la gerbera 2-3 volte al mese con fertilizzanti minerali. Questa regola si applica principalmente alle piante giovani o recentemente trapiantate. Ma anche una gerbera adulta necessita di alimentazione minerale 1-2 volte l'anno. Dopotutto, sono i fertilizzanti che gli permettono di crescere più velocemente, fiorire rigogliosamente e proteggerlo dalle malattie.
  4. Rimozione dei gambi secchi. La pianta deve essere prontamente rimossa da steli, foglie e fiori secchi o marci. Le gerbere solitamente non vengono potate.
  5. Protezione dai parassiti. La gerbera è sensibile all'oidio e agli insetti dannosi: afidi e cocciniglie. Per proteggerlo da parassiti e malattie, viene utilizzata una soluzione di fitosporina. La pianta viene spruzzata con esso e le aree infette o danneggiate vengono rimosse.
Possiamo quindi concludere che la gerbera non è una pianta capricciosa, non richiede cure e attenzioni particolari, cresce bene in vaso ed è una pianta da interno molto bella. Seguendo semplici regole di cura, puoi goderti la modesta bellezza e l'aroma della gerbera nella tua casa durante tutto l'anno.
Caratteristiche della coltivazione della gerbera nel video:
GerberaFiori