Fiore di begonia da interno e tutto su come prendersene cura

Begonia
La begonia è una delle piante da interno preferite da molti giardinieri dilettanti. Sono apprezzati per la loro bellezza e l'abbondante fioritura. Con la dovuta cura, fioriscono dalla primavera a dicembre, riempiendo gli interni di colori vivaci e unici.
Contenuto:

Condizioni di illuminazione e temperatura

La begonia preferisce una luce brillante e diffusa, ma non tollera la luce solare diretta. Pertanto in estate è meglio posizionarlo sul davanzale di una finestra esposta a est o a ovest. In inverno crescerà bene sul lato sud.
La mancanza di luce solare o, al contrario, la sua abbondanza può essere giudicata dall'aspetto della pianta. A causa della mancanza di luce, il fusto della pianta si allunga, le foglie ingialliscono e cadono. Le foglie secche e maculate indicano che sono esposte ai raggi solari caldi.
Relazione con le condizioni di temperatura diversi tipi di begonie disuguale. Tuttavia, la maggior parte delle specie di questa pianta possono essere considerate amanti del calore. La temperatura estiva ottimale per una buona crescita delle piante è +20-+23°C, quella invernale – +16-+18°C. È importante ricordare che nessuna specie di begonia può tollerare anche le gelate più leggere. Pertanto, se la pianta cresce sul balcone, è consigliabile spostarla in una stanza più calda per l'inverno.

Irrigazione e concimazione

Begonia

Tutte le begonie sono considerate piante che amano l'umidità.Ma allo stesso tempo, non possono tollerare l'umidità in eccesso: le loro radici e i loro germogli iniziano a marcire e sulle foglie appare l'oidio.
Nella stagione calda, la pianta necessita di annaffiature frequenti - 2 volte a settimana, nella stagione calda si consiglia di annaffiarla quotidianamente. L'irrigazione dovrebbe essere moderata, il terreno dovrebbe essere umido, ma non bagnato. La presenza di acqua nel fondo della pentola indica un eccesso di umidità.
A partire dalla seconda metà dell'autunno, l'intensità dell'irrigazione dovrebbe diminuire, e in inverno dovrebbe essere minima, poiché in questo periodo la pianta è a riposo. L'umidità dell'aria nella stanza in cui si trova la begonia dovrebbe essere elevata. Per aumentare l'umidità, puoi spruzzare l'aria attorno alla pianta con un flacone spray o utilizzare un umidificatore.
Il fiore ha bisogno di essere nutrito durante la stagione di crescita, da marzo a settembre. Due volte al mese è necessario applicare al terreno fertilizzanti complessi adatti a un particolare tipo di pianta. In inverno, la begonia non necessita di ulteriore nutrimento.

Suolo e riproduzione

La maggior parte delle specie di begonia sono molto esigenti in termini di suolo. Per le begonie tuberose, l'opzione migliore è un terreno nutriente e sciolto con acidità neutra. Le begonie eterotiche sono meno esigenti e possono essere piantate anche in terreni densi.
Le begonie crescono e fioriscono bene in una miscela di terreno, composta da terreno fertile di humus, torba e sabbia, combinati rispettivamente in un rapporto di 1:1:2.
Le begonie hanno un piccolo apparato radicale, quindi per piantarle puoi acquistare contenitori poco profondi ma larghi con un foro di drenaggio.
Propagare le begonie può essere fatto in diversi modi:
  • seme
  • vegetativo
  • tuberoso
  • ritagli di foglie
  • talee di stelo
I semi di begonia sono piuttosto piccoli, ma con la cura adeguata possono produrre una grande quantità di materiale da piantare. Ad esempio, da 0,2 grammi di semi si possono ottenere circa 1000 piante.
La semina dei semi viene effettuata tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio. Ciò consente alle piante di acquisire forza fino all'autunno. Per seminare i semi, prendi un contenitore riempito con una miscela omogenea di terreno leggero, torba e sabbia. Il terreno è leggermente inumidito e i semi vengono seminati sulla sua superficie. Il contenitore viene coperto per evitare una rapida evaporazione dell'umidità e posto in un locale dove la temperatura dell'aria è di 22-25°C.
I primi germogli possono essere visti 7-14 giorni dopo la semina. Dopo che le prime foglie appaiono sulle piantine, vengono lasciate cadere in contenitori separati.
Il metodo di propagazione vegetativa prevede la divisione da parte dei bambini. Per fare questo, taglia la parte superiore del rizoma della pianta e piantala in un contenitore separato, che verrà posizionato sul davanzale della finestra. Dopo 4 settimane appariranno nuovi germogli.
Fiori
Quando si divide per tuberi, il fiore viene accuratamente rimosso dalla pentola insieme al pezzo di terra e posto in un luogo buio e asciutto. Le foglie seccano gradualmente e dopo circa 30-40 giorni la parte fuori terra della pianta muore.
Il tubero viene lasciato nel terreno ancora per qualche settimana, dopodiché viene accuratamente rimosso e posto in un contenitore con torba per 2-3 mesi. Per tutto questo tempo il tubero dovrebbe essere a riposo, solo occasionalmente va annaffiato. Successivamente viene rimosso dal terreno, diviso in più parti, che vengono piantate in vasi separati.
Se è necessaria una grande quantità di materiale di semina, è possibile utilizzarlo metodo di propagazione fogliare. Per fare questo, taglia una grande foglia da una pianta adulta sana, tagliala in talee quadrate lunghe circa 2 cm e piantale verticalmente o posizionale sulla superficie del terreno. Dopo il radicamento, le talee vengono piantate in contenitori separati.
Per propagarsi per talea di fusto, tagliare una talea con 1-3 gemme, piantarla nel terreno e coprirla con un vaso o pellicola trasparente. Viene ventilato una volta ogni 2-3 giorni. Il rafforzamento del taglio avviene dopo 14-21 giorni. Ciò significa che può essere ripiantato in terreno nutriente.

Possibili difficoltà

Il problema più comune che i giardinieri devono affrontare quando coltivano le begonie è il marciume grigio e l'oidio che colpiscono le foglie delle piante:
  1. Il marciume grigio colpisce la pianta se si trova in una stanza umida e fredda, oidio - se l'irrigazione non è sufficiente. In questi casi, dovresti tagliare le foglie colpite e creare condizioni favorevoli affinché il fiore cresca e si sviluppi. Se la begonia è notevolmente danneggiata, dovrebbe essere trattata con una preparazione speciale.
  2. Le foglie gialle indicano una mancanza di luce e le foglie marroni indicano scottature. Le macchie sulle foglie possono svilupparsi anche quando le foglie sono regolarmente esposte all'acqua.
  3. L'essiccamento e la caduta dei germogli avviene in caso di mancanza di nutrienti o sbalzi di temperatura improvvisi. In questi casi, la pianta dovrebbe essere spostata in un altro luogo con condizioni adeguate per una crescita normale.
  4. Dai parassiti La pianta è spesso colpita da afidi e acari rossi. In questo caso, la pianta dovrebbe essere trattata con preparati speciali.
In generale, come dimostra la pratica, prendersi cura delle begonie non presenta particolari difficoltà.Con la cura adeguata, la pianta viene raramente attaccata dai parassiti e non si ammala, ma piace con la sua rigogliosa fioritura colorata.
Guarda le caratteristiche della cura della begonia nel video:
BegoniaFiori

Commenti

Adoro le begonie. Ho piantato diverse cose, in modi diversi. Ma il taglio dello stelo è riuscito meglio. Come si propaga questa bellezza?