Acaro rosso della mela, foto e descrizione, come eliminare e prevenire la diffusione

Acaro rosso della mela

Gli studiosi del cancro affermano che esistono circa 50mila specie di zecche sparse in tutto il mondo. Non sorprende che i giardinieri debbano periodicamente osservare l'invasione di questi parassiti. Gli acari rossi del melo e i ragni rossi rappresentano un grande pericolo per il giardino.

Contenuto:

Acari della frutta, foto e descrizione

Tra i più comuni parassiti degli alberi da giardino. Grazie al loro specifico apparato boccale perforante-tagliente, gli acari prelevano i succhi dalle foglie, cosa che porta all'appassimento e alla caduta di queste ultime, i frutti colpiti diventano più piccoli e rugosi.

Una grave infestazione del giardino può portare alla perdita di oltre un terzo del raccolto.

L'aspetto dell'acaro rosso della mela può essere visto solo in una foto o sotto una lente d'ingrandimento, perché... le sue dimensioni sono molto piccole, la lunghezza di un adulto è di 0,3 - 04 mm, i maschi sono più piccoli delle femmine.

È polifago e può nutrirsi della linfa di rappresentanti di diverse famiglie vegetali: rosacee, olmo, faggio, betulla e noce. Colpisce tutti gli alberi da frutto, le rose e le piante da interno.

Acaro della frutta, foto

Può riprodursi bisessuale e partenogeneticamente.Il numero di generazioni all'anno è:

  • nei climi caldi 7-9 generazioni;
  • in condizioni fresche - da 3 a 4.

La femmina depone dalle 60 alle 150 uova a stagione. Solo le uova deposte dalle femmine svernano. Gli adulti e le larve muoiono con l'inizio dell'inverno.

La riproduzione, lo sviluppo e l'alimentazione dell'acaro rosso del melo avviene ad una temperatura di circa +21 C; lo sviluppo si arresta ad una temperatura di + 8 C.

La vita di un parassita aracnide consiste di 4 fasi:

  • uova;
  • larve;
  • ninfe;
  • immagine.

La forma del corpo degli adulti è ovale, il colore varia dal rosso chiaro al ciliegia, e sui fianchi sono presenti macchie nere. Le uova e le larve hanno un colore rosso di varia intensità. Durante lo stadio di ninfa diventano di colore bruno-giallastro o bruno-rossastro.

Conducono uno stile di vita sedentario, l'alto tasso di sopravvivenza è assicurato dalla capacità di adattarsi alle condizioni di esistenza più estreme in qualsiasi zona climatica.

Guardiamo un video interessante sull'acaro della mela rossa:

Sintomi della lesione

Si può notare la presenza degli acari rossi del melo sugli alberi dalla comparsa di numerosi punti luminosi sulle foglie colpite. Sono particolarmente evidenti vicino alle vene. Le foglie stesse assumono un colore grigio-rosso e sembrano spolverate di polvere stradale.

Fiori, germogli, frutti e germogli succulenti possono essere danneggiati dal parassita. Le larve vivono e si nutrono nella parte inferiore delle foglie.

Sintomi di infestazione da zecche

Dopo un'attenta ispezione degli alberi da frutto, non è difficile identificare i danni degli acari.

L'infestazione degli acari inizia dall'interno della chioma dell'albero, per poi spostarsi più in alto lungo il tronco. Una pianta gravemente colpita può assumere una tonalità rosata o rossastra. I danni e la caduta delle foglie possono far perdere all'albero fino al 40% della sua clorofilla.

Punti importanti nello sviluppo degli acari che i giardinieri devono considerare

Ogni giorno una zecca femmina depone da 2 a 4 uova. Il processo di deposizione continua fino al tardo autunno, interrompendosi quando la temperatura scende a + 9 C. Lo svernamento del parassita avviene nella fase delle uova deposte nelle fessure della corteccia, alla base delle escrescenze, nelle biforcazioni dei rami e nei recessi di nodi.

Le femmine iniziano a deporre le uova adatte allo svernamento nella seconda metà dell'estate.

Le larve emergono dalle uova con l'inizio della stagione calda, a fine aprile-inizio maggio, non appena i boccioli cominciano a fiorire. La comparsa delle femmine adulte avviene alla fine di maggio; dopo pochi giorni sono in grado di riprodurre la prole.

A differenza di altre specie di parassiti, l'acaro femminile della mela rossa non forma una rete.

Se le condizioni sono favorevoli, non passano più di 7 giorni dal processo di deposizione alla formazione di un individuo adulto che si nutre di linfa vegetale.

Come prevenire la diffusione

Puoi evitare danni ingenti al tuo giardino se rispettare le regole per la cura degli alberi:

  • in autunno è opportuno eliminare tutte le foglie cadute dai tronchi degli alberi;
  • con l'aiuto di una spazzola metallica rimuovere i resti friabili della vecchia corteccia;
  • i rami vecchi e secchi dovrebbero essere potati e bruciati.

Pertanto, i futuri siti di svernamento delle nuove generazioni di parassiti verranno distrutti.

Sono efficaci le cinture di cattura che raccolgono un numero abbastanza elevato di parassiti. Devono essere sistematicamente trattati con acqua bollente per uccidere aracnidi e insetti.

L'umidità e il fresco impediscono la moltiplicazione dell'acaro della mela rossa. Non possiamo influenzare il tempo. Ma annaffiare un albero in modo efficiente, almeno più volte a stagione, rientra nelle capacità della maggior parte dei giardinieri.

Come sbarazzarsi delle zecche con i metodi tradizionali

Se non vengono rilevati molti parassiti, puoi provare a fare a meno dell'uso di pesticidi.

Metodi tradizionali per trattare le zecche

Per distruggere gli acari, utilizzare un forte infuso di tabacco, preparato mettendo in infusione 1 kg di polvere di tabacco o shag tritato in 10 litri di acqua. Si filtra l'infuso, si aggiungono altri 10 litri di acqua e 50 g di sapone da bucato per migliorare l'adesione. Si consiglia di ripetere l'irrorazione dell'albero dopo una settimana.

Per curare gli alberi viene utilizzato anche l'infuso di camomilla: per un secchio d'acqua è necessario 1 kg di erba essiccata. L'infuso viene preparato per 10 ore, filtrato, quindi spruzzato sugli alberi. La procedura dovrebbe essere ripetuta dopo una settimana.

Rimedi chimici

L'infestazione massiccia di acari della mela rossa, soprattutto se rappresenta una minaccia per il raccolto, richiede l'uso di insetticidi.

Il trattamento chimico viene effettuato due volte:

  • immediatamente dopo la formazione delle ovaie;
  • un mese prima del raccolto previsto.

In estate e in primavera si pratica anche la spruzzatura degli alberi con etere solfonato (3 g di polvere per 1 litro d'acqua) o una soluzione di zolfo colloidale (10 grammi di zolfo per 1 litro d'acqua per 1 litro d'acqua).

Se nel giardino viene rilevata una riproduzione di massa degli acari, non viene effettuato il trattamento con preparati piretroidi contro la carpocapsa.

Se esiste il pericolo di infestazioni parassitarie si consiglia il trattamento con acaricidi specifici:

  • Demitano,
  • Apollo,
  • Nissan,
  • Neoron.

Fufanon per il trattamento del giardino

In caso di gravi danni, gli insettoacaricidi daranno un buon effetto:

  • Fufanon,
  • Fitoverm,
  • Danadim.

Viene utilizzato anche un metodo di trattamento chimico, gli alberi vengono spruzzati (lavati):

  • piretroidi,
  • composti organofosforici,
  • oli minerali.

Contro i parassiti è possibile utilizzare pesticidi biologici a base di avermectine.

Guardiamo un video utile sui metodi efficaci di controllo dei parassiti del giardino:

L'acaro rosso del melo rappresenta una seria minaccia per gli alberi da giardino. È completamente sicuro per l'uomo, non si nutre di sangue e il contatto con questo aracnide può solo provocare allergie.

Sintomi di infestazione da zeccheMetodi tradizionali per trattare le zeccheAcaro della frutta, fotoFufanon per il trattamento del giardino