Peronospora dei cetrioli in serra e loro trattamento, foto e sintomi delle foglie colpite, misure preventive

La peronospora, o peronosporosi, è una malattia abbastanza comune dei cetrioli nella serra. È importante che i giardinieri alle prime armi studino in anticipo quali sono i suoi sintomi nella foto, perché ciò aiuterà a identificare i cespugli malati e a trattarli tempestivamente.
Contenuto:
- Peronospora, descrizione della malattia, come appare nella foto
- Quali sintomi si possono utilizzare per riconoscere la peronospora?
- Come si sviluppa la malattia
- Cause che provocano lo sviluppo della malattia
- Cosa causa la peronospora?
- Trattamento
- Rimedi popolari contro la peronospora
- Prevenzione
Peronospora, descrizione della malattia, come appare nella foto
La Belle, o oidio, è una malattia causata da funghi microscopici ectoparassitari. Appartengono alla famiglia dell'oidio. Lo sviluppo del micelio avviene sulle parti fuori terra delle piante: foglie, germogli, frutti. La causa della malattia micotica dei cetrioli con manifestazioni molto simili (peronospora) sono rappresentanti della famiglia delle Peronosporonaceae, o più precisamente, oomiceti simili a funghi.
Se guardi una pianta malata nella foto, non è difficile notare le principali caratteristiche distintive del danno alla peronospirosi: macchie sulle foglie di forma irregolare e un cambiamento nel colore delle foglie stesse, e talvolta l'imbrunimento delle foglie inizia solo nelle ultime fasi della malattia.
Nella maggior parte dei casi, l’infezione viene trasmessa per via aerea e il bersaglio principale è il fogliame.
Lo sviluppo di microrganismi patogeni interrompe i processi di fotosintesi, la crescita e lo sviluppo della pianta sono inibiti. Quindi gli pseudofunghi patogeni si spostano sulle piante vicine.
La peronospora dei cetrioli in una serra è pericolosa perché si diffonde alla velocità della luce, solo un trattamento tempestivo aiuterà a preservare le piante e si consiglia di avviarlo non appena si riconoscono i sintomi della malattia. Ecco perché si consiglia di esaminare attentamente le foto dei cespugli colpiti.
Quali sintomi si possono utilizzare per riconoscere la peronospora?
I giardinieri esperti sanno bene come appaiono i cetrioli affetti da peronosporosi. Le loro foglie sono punteggiate di macchie dalla forma irregolare. Nella pagina inferiore si può notare una patina bianco-lilla o grigiastra.
Dopo qualche tempo, la foglia si deforma e la pelle sugli steli si screpola. Le foglie sulle quali le macchie hanno raggiunto le nervature centrali cadono. Rispetto alle parti sane della pianta, quelle colpite appaiono più sbiadite e flosce.
Man mano che la malattia si sviluppa, l'ombra del fogliame diventa marrone, poi si secca e cade. Le ovaie e i fiori colpiti si scuriscono e cambiano forma. Prima di tutto, le giovani ciglia del cespuglio muoiono, quindi la pianta smette completamente di svilupparsi.
Un'altra malattia dei cetrioli, la macchia nera, ha sintomi simili, ma colpisce il fogliame dal basso verso l'alto; le foglie cadono nel giro di pochi giorni.
Informazioni più dettagliate sulla peronosporosi dei cetrioli in serra e sul loro trattamento, foto di foglie malate, guarda il video:
Come si sviluppa la malattia
Sebbene la peronospora abbia un decorso rapido, può essere suddivisa in più fasi, che si verificano nella seguente sequenza:
- sulla superficie esterna dei fogli compaiono macchie giallastre chiare;
- il colore dell'area interessata cambia in giallo-verde, appare untuosità;
- la parte esterna della foglia acquisisce una tinta marrone, la parte interna si ricopre di placca;
- le aree colpite crescono e si fondono;
- le foglie muoiono;
- si verifica la morte completa della pianta.
I cetrioli coltivati in serra sono più suscettibili alla peronospora.
I sintomi dei danni alle piante coltivate in serra e a quelle coltivate in piena terra possono differire, ad esempio: all'aria aperta i danni possono apparire come piccole macchie sulle foglie.
Guardiamo un video utile a riguardo. come si sviluppa la malattia e metodi per combatterla:
Cause che provocano lo sviluppo della malattia
La peronospora può colpire non solo i cetrioli, ma anche le zucchine e i meloni. Lo sviluppo attivo di parassiti simili a funghi inizia quando entrano in un ambiente caldo e umido.
Un punto positivo: il clima secco e caldo in alcune regioni consente di evitare gravi perdite di raccolto, anche se i cetrioli sono colpiti dalla peronospora.
Come principali fattori provocatori, notiamo:
- elevata umidità derivante da eccessive annaffiature o piogge frequenti;
- utilizzare per l'irrigazione con acqua fredda;
- crescere in condizioni di serra con ventilazione insufficiente;
- Condensa che si deposita costantemente sulle pareti della serra;
- piantagioni fitte;
- scarsa ventilazione dei letti;
- rugiada frequente, tempo nebbioso;
- un gran numero di erbacce nei letti.
La peronospora si osserva estremamente raramente con tempo asciutto. Ma quando si verificano condizioni favorevoli, l'infezione e la morte delle piante possono verificarsi in brevissimo tempo.
Spesso, la sconfitta dei cetrioli da parte della peronospora è completata dalla batteriosi: gli oomiceti patogeni creano condizioni favorevoli per lo sviluppo di un'altra malattia.
Con un doppio danno, le piante hanno un aspetto malato, le loro foglie sono ricoperte di macchie giallo-marroni, spolverate di polline bianco simile a farina.
Cosa causa la peronospora?
Lo sviluppo di falsi funghi patogeni porta ai seguenti risultati negativi:
- interruzione del processo di fotosintesi, che fa sì che le piante soffrano di mancanza di nutrienti;
- cambiare la forma del frutto in irregolare;
- schiacciamento dei frutti e deterioramento del loro gusto;
- possibile completa assenza di ovaie;
- ingiallimento e morte delle foglie, che cadendo al suolo infettano l'intera zona.
Oggi non ci sono informazioni affidabili sul fatto che i semi prelevati dai cetrioli coltivati su piante malate siano la fonte dell'infezione.
Trattamento
La peronospora dei cetrioli in serra e il loro trattamento richiedono un approccio attento, quindi forniremo una descrizione e una foto dei mezzi efficaci per combattere la malattia.
La diffusione della malattia può essere fermata utilizzando mezzi moderni per l'impollinazione e l'irrorazione dei cespugli.
È possibile fornire il primo soccorso alla pianta come segue:
- smettere di annaffiare e concimare;
- spruzzare i cespugli con ossicloruro di rame, poltiglia bordolese, policarbacina, la temperatura consigliata della soluzione è +25 C;
Il trattamento con soluzioni allo 0,5% dei seguenti farmaci dà un buon effetto: Ridomil Gold, Cabrio Duo, Kurzat, Ordan. È molto importante che durante il periodo di trattamento la temperatura nella serra sia mantenuta a circa +25 C.
Quando si coltivano i cetrioli all'aperto, si consiglia di coprirli con pellicola durante la notte.
Rimedi popolari contro la peronospora
Quelli. Chi non vuole trattare i letti con prodotti chimici può utilizzare ricette popolari, le indichiamo nella tabella.
Composizione del prodotto | Come preparare la soluzione | Frequenza dei trattamenti |
Soda 25 g, sapone liquido 15 g, acqua calda 5 l | Mescolare il tutto accuratamente, dopo averlo raffreddato, spruzzare sulla pianta e sullo strato superiore di terreno sottostante. | Trattamenti almeno 2, con pausa di 7 giorni |
Buccia di cipolla, 250-350 g, acqua 10 l | Aggiungere le bucce di cipolla in un secchio di acqua calda, portare a ebollizione, lasciare agire per 2-3 giorni e filtrare. | Saranno necessari 2-3 trattamenti, con una pausa di una settimana |
Iodio 5% 10 gocce, latte vaccino scremato 1l, acqua 9l | I cespugli vengono spruzzati | Applicare 2-3 volte con un intervallo di 7-10 giorni |
Cenere di legno 2 tazze, 2-3 litri di acqua bollente | Preparare la cenere come il tè, filtrare, diluire con 10 litri di acqua | Il trattamento viene ripetuto più volte a stagione. |
Ricordiamo che si consiglia di strappare le foglie infette e bruciarle, tali azioni aiuteranno a fermare la diffusione della malattia ai cespugli vicini.
Misure preventive
È più facile prevenire qualsiasi malattia che curarla; la peronosporosi dei cetrioli in serra non fa eccezione. L'uso corretto delle misure preventive dà la possibilità di presumere che il problema potrebbe non presentarsi affatto.
Le misure più efficaci per prevenire la peronospora:
- irrorazione periodica di piante con soluzione di siero di latte;
- disinfezione dei semi con farmaci antifungini;
- potatura e combustione di foglie, frutti, germogli colpiti (le spore fungine possono svernare nei detriti vegetali e riprendere il loro sviluppo con l'inizio della nuova stagione);
- negli stadi III e IV del danno la lotta diventa inutile, è più razionale tagliare le parti danneggiate della pianta e bruciarle.
Sorge naturalmente la domanda su come innaffiare il terreno nei letti di una serra per prevenire la peronospora sui cetrioli. I coltivatori di ortaggi esperti usano annaffiare il terreno con acqua calda e poi coprire i letti con una pellicola.
Un punto importante è la sostituzione dello strato superiore di terreno di 7 centimetri in una serra o in una serra; questo dovrebbe essere fatto ogni 3-4 anni.
Per disinfettare il terreno e tutti gli elementi strutturali, è possibile utilizzare una soluzione all'1% di solfato di rame.
La conoscenza della natura della malattia comune aiuterà a prevenire la peronospora dei cetrioli in serra e a semplificarne il trattamento; lo studio delle foto delle foglie colpite ti aiuterà a imparare a identificare i sintomi della malattia nelle sue fasi iniziali, quando puoi ancora salvare il raccolto.