Fusarium o marciume secco delle patate, fonti di infezione, sintomi, trattamento e misure preventive

Il fusarium della patata è una malattia fungina

Il Fusarium è una malattia fungina che ha un effetto dannoso sui cespugli di patate durante la stagione di crescita e sui tuberi durante lo stoccaggio. Poiché le perdite effettive del raccolto possono arrivare fino al 40%, è importante che i coltivatori di ortaggi conoscano le cause del marciume secco e acquisiscano familiarità con i metodi moderni per combattere questa pericolosa malattia.

Contenuto:

L'agente eziologico della malattia, vie di infezione

Fusarium appassisce, o marciume secco delle patate, è una malattia fungina. Il suo agente eziologico è il Fusarium oxysporum.

La malattia è diffusa in Estremo Oriente, nelle regioni sudorientali della Federazione Russa.

Fusario di patate nella foto

Le fonti di infezione da Fusarium possono essere:

  • Spore di Fusarium oxysporum sui resti di altre piante nel terreno;
  • fertilizzanti organici infetti applicati al terreno;
  • materiale di piantagione affetto da funghi.

La principale fonte di infezione è il terreno infetto, nel quale il micelio del fungo tende a persistere per diversi (circa 5-6) anni.Il fungo penetra attraverso il sistema equino della pianta, poi nel sistema di conduzione si sviluppa il micelio, che porta al blocco dei vasi sanguigni. Il passaggio della malattia allo stadio attivo avviene durante il periodo di fioritura, quando il sistema immunitario della patata è più vulnerabile.

L'infezione durante la conservazione si verifica:

  • per la presenza nelle aree di stoccaggio di residui organici del raccolto dell’anno precedente, o di terreno contaminato;
  • quando si selezionano per la conservazione tuberi affetti da funghi o che presentano danni meccanici.

Prima di piantare un nuovo raccolto, si consiglia di pulire accuratamente, asciugare, ventilare il luogo destinato alla conservazione delle patate e di trattarlo con una soluzione fungicida.

Durante lo stoccaggio si consiglia di selezionare periodicamente le patate, è molto importante escludere la possibilità di infezione di tuberi sani da quelli già malati.

Fattori che provocano lo sviluppo della malattia

I danni alle piante si verificano a causa di una combinazione di diversi fattori:

  • la presenza di tagli sui tuberi, buchi mangiati da grilli talpa o wireworms, danni da nematodi;
  • mancanza di cura adeguata per i letti: non sono allentati, non diserbati e ricoperti di erbacce;
  • eccessiva umidità del suolo a temperature ambiente elevate;
  • applicare quantità eccessive di fertilizzanti azotati;
  • contaminazione del suolo con microrganismi patogeni;
  • piantare patate nello stesso posto più spesso che dopo 4 anni.

Durante la conservazione dei tuberi, lo sviluppo attivo dei funghi è causato da:

  • la temperatura dell'aria nello stoccaggio è superiore a +12 C (l'indicatore ottimale è inferiore a + 12 C);
  • umidità dell'aria superiore al 90%;
  • sbalzi di temperatura che causano condensa.

Se conservate in modo improprio, le perdite possono raggiungere il 15%.

Segni nascosti ed evidenti di fusarium su steli e tuberi di patata, descrizione e foto

La pianta può essere colpita dal fusarium in qualsiasi stadio di sviluppo. La lesione è di natura focale, ciò è particolarmente evidente nella calura di mezzogiorno.

Cambiamenti nel sistema vascolare dello stelo

Molto spesso, i primi sintomi compaiono durante il periodo di fioritura: l'ombra delle foglie diventa più chiara, quindi inizia a svilupparsi l'antocianosi marginale. Successivamente, le foglie appassiscono e cadono. Il colore della parte inferiore del fusto diventa marrone; se l'umidità dell'aria è elevata, sulla sua superficie può formarsi un leggero rivestimento e iniziano a svilupparsi processi putrefattivi.

Ci vogliono solo pochi giorni perché la pianta malata appassisca completamente; i gambi secchi vengono facilmente estratti dal terreno. Quando si prende una sezione trasversale dello stelo, è facile vedere la doratura dei singoli vasi o dell'intero anello vascolare.

Lo sviluppo del marciume da fusarium sui tuberi può verificarsi anche durante lo stoccaggio. Un paio di mesi dopo la posa nel seminterrato, ma forse anche prima, sulla superficie delle patate compaiono macchie opache di colore grigio-marrone.

La polpa di patate sotto le macchie diventa secca e si formano dei vuoti pieni di micelio biancastro del fungo patogeno.

Lo sviluppo di spore patogene sulla superficie delle patate appare sotto forma di rigonfiamenti gialli, rosati o bianchi.

La germinazione delle patate malate avviene più lentamente di quelle sane; i germogli sono filiformi e deboli.

Il pericolo risiede nella rapidissima diffusione dell'infezione ai tuberi vicini.

Fusarium, come si presenta, quali sintomi possono essere utilizzati per determinare l'insorgenza della malattia, guarda un video interessante:

Conseguenze

Il fusarium diagnosticato prematuramente e non trattato può avere conseguenze disastrose. In condizioni meteorologiche favorevoli, può portare a una perdita del 40% del raccolto.

Germogli di patate sottili

Il decorso della malattia è piuttosto rapido, le sue manifestazioni possono essere osservate nel primo periodo, sotto forma di:

  • diradamento delle piantine,
  • grave rallentamento dello sviluppo e della crescita delle piante.

I tuberi infetti sono più spesso colpiti dal marciume grigio.

Trattamento e prevenzione del fusarium

Le misure utilizzate per combattere il fusarium possono essere divise in due gruppi:

  • Biologico.
  • Agrotecnico.

Prevenzione del fusarium della patata

Quelli agrotecnici includono:

  • mantenere un'umidità moderata nei letti di patate;
  • diserbo accurato e rimozione delle erbe infestanti;
  • rintracciare e rimuovere i cespugli malati e poi bruciarli;
  • rispetto obbligatorio della rotazione delle colture;
  • trattamento preventivo tempestivo dei cespugli durante la stagione di crescita;
  • evitare lesioni ai tuberi durante la raccolta, il trasporto e lo stoccaggio;
  • utilizzare solo tuberi sani per la semina;
  • posizionamento dei letti in aree non umide con terreni leggeri;
  • introduzione nel terreno di fertilizzanti minerali complessi, in particolare quelli contenenti potassio, che aumentano la resistenza delle piante alle infezioni fungine;
  • combattere la peronospora, trattare le piante con fungicidi durante la stagione di crescita riduce la minaccia che i tuberi vengano danneggiati dal marciume secco durante lo stoccaggio;
  • piantare varietà con maggiore resistenza alla malattia (Detskoselsky, Priekulsky, Berlichingen)

L'impatto biologico prevede l'uso di agenti chimici e biologici in grado di distruggere gli agenti patogeni del fusarium.

I fungicidi usati per trattare le piante agiscono sulle lesioni dall'interno. Tali farmaci contengono microrganismi benefici che possono causare la morte delle cellule patogene. Sono considerati sicuri per l'uomo.

Trattamento contro il marciume secco con Fitosporina

I farmaci biologici più popolari:

  • Baktofit;
  • Fitosporina-M;
  • Integrante.

Il trattamento delle patate da semina con l'agente ad azione di contatto MAXIM.KS dà un buon effetto:
prima di riporre;
prima di piantare nei letti.

Prima della conservazione, i tuberi vengono essiccati in locali bui e freschi per almeno due settimane e accuratamente selezionati.

Guardiamo un video interessante sulla prevenzione e il trattamento delle malattie delle patate:

Il Fusarium, o marciume secco, è una malattia comune che può portare alla morte di una parte significativa del raccolto. Il rispetto delle pratiche agricole e delle norme sulla conservazione delle colture contribuirà a ridurre il rischio che si verifichi.

Fusario di patate nella fotoCambiamenti nel sistema vascolare dello steloGermogli di patate sottiliPrevenzione del fusarium della patataTrattamento contro il marciume secco con Fitosporina