Lada è una varietà di pera a maturazione precoce, ad alto rendimento e resistente al gelo
Lada
Lada
NO
Maturazione precoce

Lada è una varietà di pere ad alto rendimento molto popolare in molte regioni della Russia. I giardinieri sono attratti dalla sua resistenza alle malattie più comuni e dall'eccellente resistenza al gelo.
Storia della varietà
Lada è una varietà di pere che non ha una lunga storia. È stato allevato dagli scienziati di Timiryazevka nel 1979, durante i lavori di selezione sulle varietà Lesnaya Krasavitsa e Olga.
Da queste varietà Lada ha acquisito le sue migliori proprietà:
- elevate qualità gustative;
- capacità di sopravvivere in condizioni meteorologiche avverse;
- immunità alle malattie, in particolare alla crosta.
Nel 1993, la varietà è stata inclusa nel registro statale e raccomandata per la coltivazione nelle regioni della Siberia orientale, della Terra Nera centrale e centrale, del Medio Volga e del nord-ovest.
Descrizione dell'albero
Per maggiore chiarezza elenchiamo le principali caratteristiche dell’albero nella Tabella 1.
Opzioni | Caratteristiche della varietà |
Corona | Un albero giovane ha una forma ad imbuto, ma con l'età assume una forma piramidale. |
Dimensioni | L'albero è di medie dimensioni, altezza circa 3 m. |
Abbaio | Grigio scuro sul tronco, grigio sui rami scheletrici, marrone chiaro sui germogli |
Reni | A forma di cono, leggermente deviato, colore - marrone |
Foglie | La superficie è liscia, di colore verde scuro, di media grandezza, di forma ovale allungata, di medio spessore, con dentellature seghettate lungo il bordo. I piccioli fogliari sono di media lunghezza. |
Tipo di fruttificazione | Misto |
Descrizione dei fiori e dei frutti
Fiori di pero:
- bianco come la neve;
- di medie dimensioni;
- a forma di coppa.
Le infiorescenze corimbose sono costituite da 5-7 fiori.
I frutti hanno i seguenti parametri:
- Le pezzature sono medie, fino a 110 g, la forma è a coste larghe, a pera.
- Il fard di copertura è rosso e può occupare fino a metà della superficie.
- La ruggine si osserva solo vicino alle gambe, i punti sottocutanei sono quasi invisibili.
- La vista è piuttosto attraente.
- I semi non sono più di 5, sono piccoli e di colore marrone.
La struttura della polpa del frutto della pera della varietà Lada è a grana fine, di media densità, di colore leggermente giallastro. Il sapore è dolce con notevole acidità. L'aroma è debole.
Secondo la valutazione della degustazione, i frutti hanno da 4,1 a 4,4 punti su 5 possibili.
Caratteristiche della varietà
Un albero adulto può sopportare gelate fino a - 30 C. Abbastanza resistente, necessita comunque di annaffiature durante i periodi di forte siccità.
L'albero è resistente alla ticchiolatura. L'albero inizia a dare i suoi frutti rapidamente, 3-4 anni dopo la semina.
La varietà di pera Lada è precoce e matura nella seconda metà di agosto.
La resa, considerando le dimensioni della pianta, è elevata; da un albero si possono raccogliere fino a 50 kg di pere.
Frutta regolarmente, i frutti non cadono dall'albero. La loro durata di conservazione. Anche se raccolto in forma acerba non è di grandi dimensioni; in condizioni ideali e ad una temperatura di circa +1 C si conserva per circa 2 mesi.
La varietà è universale, i frutti possono essere consumati freschi, preparati sotto forma di marmellate, composte, conserve.
I frutti non sono destinati al trasporto.
La pera Lada è una varietà di inizio estate, i suoi frutti non resistono alla conservazione a lungo termine.
Guardiamo un video interessante sulla pera Lada:
Vantaggi e svantaggi della pera Lada
Tra i vantaggi della varietà vale la pena evidenziare:
- scorpedità;
- resistenza invernale;
- elevata produttività;
- maturazione precoce;
- buon sapore;
- aspetto attraente dei frutti;
- immunità alla crosta.
Svantaggi della varietà:
- i frutti non durano a lungo e non sono adatti al trasporto;
- nessuna immunità alla macchia marrone;
- l'aumento del contenuto di zucchero attira le vespe;
- la pianta richiede impollinatori.
Come scegliere un posto dove piantare una pera
Il luogo per piantare la pera deve soddisfare determinati requisiti:
- essere ben riscaldato dal sole e ben illuminato da esso, è meglio scegliere nella parte sud o sud-ovest del sito;
- durante il periodo di crescita della piantina è necessario proteggere la pianta dalla luce solare diretta a mezzogiorno;
- in inverno la pianta va protetta dai venti del nord, in estate la chioma dell'albero deve essere ventilata;
- le acque sotterranee non devono trovarsi a una profondità inferiore a 2 m dalla superficie del terreno, altrimenti sarà necessario organizzare un sistema di drenaggio sul sito o piantare una pianta su una collina artificiale.
Il terreno ideale per la coltivazione delle pere sono i chernozem, i terreni di castagno e gli argille con acidità neutra. Quando si pianta su terreni argillosi pesanti, sabbia di fiume e torba vengono aggiunte alla buca di semina.
Quando e come piantare una piantina
Nelle zone a clima temperato, è meglio piantare le pere giovani in autunno, circa un mese prima dell'inizio previsto delle gelate, in modo che l'albero abbia il tempo di attecchire. Se la semina è prevista in primavera, deve essere effettuata prima che la linfa inizi a fluire.
Si consiglia di piantare alberi all'età di 1-2 anni. Se la piantina ha un apparato radicale chiuso, puoi acquistare un albero più vecchio.
La fossa di semina viene preparata in anticipo; le sue dimensioni sono: 1m x 1m x 0,7m (profondità).
Il terreno scavato è arricchito con:
- 600 g di cenere;
- 200 g di ammofosca;
- 10 kg di letame marcito;
- 700 g di farina di dolomite.
Riempi la buca scavata con terreno arricchito e annaffia bene. Non è consigliabile mettere letame fresco nella fossa.
Quando si pianta una piantina, viene praticato un foro le cui dimensioni corrispondono alle dimensioni delle radici. Le radici della piantina vengono accuratamente raddrizzate. Un supporto è installato accanto al suo bagagliaio. Successivamente, il buco viene riempito di terra e la piantina viene legata a un supporto.
È necessario assicurarsi che il colletto della radice dell'albero sia a 5-6 cm sopra il livello del suolo.
Dopo aver formato il cerchio di irrigazione, la piantina viene annaffiata con 2-3 secchi d'acqua. Dopo che l'umidità è stata assorbita, il terreno viene pacciamato.
Guardiamo un video interessante:
Impollinatori per il pero
Gli impollinatori per la varietà Lada sono necessari perché... è solo parzialmente autofertile.
La scelta delle varietà impollinatrici è piuttosto ampia, queste possono essere:
- popolare Severyanka;
- Chizhovskaya;
- Otradnenskaya o Moskvichka;
- Rogneda;
- Skorospelka e Cosmico.
Se la trama è piccola e non è possibile piantarvi due peri, allora puoi percorrere la strada difficile e piantare una varietà adatta all'impollinazione nella corona.
Istruzioni per la cura
Lada è una varietà di pere che dovrebbe essere considerata amante dell'umidità, quindi dovrai mantenere costantemente umido il terreno nel tronco dell'albero. Questo momento è particolarmente importante nei primi anni di vita dell’albero. L'acqua viene applicata lungo il perimetro della corona; si consiglia di effettuare l'aspersione.
Si consiglia di pulire il cerchio del tronco dell'albero dalle erbacce, allentarlo periodicamente o pacciamarlo.
Se tutti i fertilizzanti consigliati vengono applicati alla buca di semina, per i prossimi due anni puoi fare a meno di concimare. Ma con l'inizio della fruttificazione saranno sicuramente necessari.
In primavera si aggiunge il contenuto di azoto della sostanza, si possono utilizzare 90 g di urea sciolti in 7 litri di acqua, la concimazione si effettua dopo abbondanti annaffiature dell'albero. Puoi anche aggiungere un'infusione diluita di letame di pollo.
Alla fine della fioritura, l'albero viene cimato con una soluzione di nitroammophoska, 50 g di sostanza secca per 10 litri di acqua.
Per determinare la necessità di concimazione estiva, la pianta viene esaminata; l'alimentazione viene effettuata se viene rilevata una carenza di minerali.
Quando le foglie si arricciano, la loro crescita si ferma o compaiono macchie marroni, i fertilizzanti al fosforo-potassio vengono applicati spruzzando la corona. Dopo 2 settimane viene effettuata la concimazione con sostanza organica, per questo durante l'irrigazione viene aggiunta una soluzione di liquame o verbasco al cerchio del tronco dell'albero.
Dopo la caduta delle foglie autunnali, la pera viene annaffiata con una soluzione di fertilizzanti minerali: a 10 litri di acqua vengono aggiunti 35 g di perfosfato e 15 g di cloruro di potassio. Quando si scava 1 mq. zona aggiungere 140 g di cenere.
Rifinitura
La corona della varietà di pera Lada si forma nel corso di 4 anni; se coltivata in un clima temperato, si consiglia di conferirle una forma a gradini sparsi.
Ogni anno viene formato uno strato accorciando i rami ed eliminando i germogli in eccesso. Anche il conduttore centrale viene tagliato: dovrebbe essere 30 cm più alto dei rami scheletrici.
Durante la potatura formativa annuale, tutti i germogli formati tra i livelli vengono tagliati.
L'albero da frutto viene diradato e deve essere effettuata una potatura sanitaria. Il numero di rami tagliati non deve superare il 30% del loro volume totale.
I tagli devono essere trattati con vernice da giardino per prevenire l'infezione.
Organizzazione dello svernamento
La varietà di pere Lada è resistente al gelo, ma nei primi anni di vita la piantina necessita di isolamento del tronco, si consiglia inoltre di pacciamare il terreno nel cerchio del tronco dell'albero.
Un albero adulto non ha bisogno di un isolamento speciale. Ma per proteggere il tronco dai roditori, puoi avvolgerlo in una rete sottile per l'inverno o legarlo con rami di abete rosso.
Non è consigliabile utilizzare pellicola di plastica o cartone catramato per tali scopi.
Malattie comuni
Lada è resistente ad alcune malattie che colpiscono le colture di pomacee, tuttavia, in circostanze sfavorevoli, può anche soffrire di vari disturbi, quindi è necessario effettuare un'ispezione periodica dell'albero. Le misure preventive non dovrebbero essere abbandonate.
Presentiamo nella tabella le malattie più comuni delle pere e indichiamo quale trattamento aiuterà a sbarazzarsene.
Nome della malattia | Sintomi | Come e con cosa trattare | Prevenzione |
Macchia marrone | Piccole macchie marroni sulle foglie, con conseguente danno completo alle foglie e caduta | Prima della rottura del germoglio, trattamento con una soluzione al 3% di poltiglia bordolese, Kuproxat, Meteor, Champion e altri prodotti contenenti rame | Pulire e bruciare le foglie, scavare il terreno tra i filari e i tronchi degli alberi |
Moniliosi | Può manifestarsi come marciume dei frutti seguito da mummificazione, oppure come ustione monile: imbrunimento di foglie e fiori | Trattamento con soluzioni di Abiga-Pika, Horus, poltiglia bordolese | Pulire e distruggere frutti e foglie colpiti, scavare il terreno nel giardino, proteggere i frutti dagli attacchi delle vespe |
Citosporosi | Essiccazione di corteccia, germogli e rami | Rimozione delle aree interessate dei rami, trattamento delle aree tagliate con una soluzione di nitrafen, solfato di rame, copertura con pece da giardino | Effettuare potature sanitarie, protezione dai danni del gelo e dalle scottature solari, mantenendo pulito il tronco dell'albero. |
Parassiti
L'albero può anche soffrire di un'infestazione di insetti nocivi.
Il più comune tra questi è lo scarabeo dei fiori di pera. Puoi notarlo durante il periodo di fioritura dell'albero: le uova dello scarafaggio precedentemente deposte sui germogli si trasformano in larve che mangiano attivamente stami, pistillo e ricettacolo. I germogli si seccano completamente. I giovani coleotteri si nutrono di foglie.
Puoi prevenire danni allo scarabeo dei fiori di pera:
- mantenere attentamente la pulizia del cerchio del tronco dell'albero;
- spruzzando la corona prima della fioritura con un infuso di tanaceto o camomilla.
Se i parassiti sono già comparsi, le piante vengono spruzzate: con Actellik - prima della fioritura, con Metaphos - dopo.
Si consiglia inoltre di dotare gli alberi di cinture di cattura.
Il verme del pero, o meglio le sue larve, infettano le punte dei germogli e dei germogli, delle foglie e dei frutti.
Sintomo di sconfitta:
- rivestimento appiccicoso sulle foglie;
- annerimento e arricciamento della lamina fogliare;
- le foglie cadono e i frutti perdono la loro presentazione; anche il loro sapore si deteriora.
Per combattere la testa di rame, usa:
- Nitrofene: fino all'apertura dei boccioli;
- Iskra, Konfidor, Inta-Vir - prima della fioritura;
- Agravertine, Iskra - dopo la fioritura.
La varietà di pera Lada si distingue per i suoi frutti dolci, anche se non molto grandi, con la polpa che si scioglie in bocca. Sono difficili da conservare freschi, ma possono essere preparati sotto forma di marmellata.
